Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Regione Umbria: finanziamento a fondo perduto per le fiere

La Regione finanzia progetti di internazionalizzazione attraverso la partecipazione a fiere internazionali

lettura-notizia

In arrivo da Sviluppumbria una nuova misura che permetterà alle PMI del territorio del “cuore verde d'Italia" di coprire i costi di partecipazione a Made in Steel, la Conference & Exhibition dedicata alla filiera siderurgica, che si terrà a Fieramilano Rho dal 17 al 19 marzo 2021. Come altre Regioni anche l’Umbria intende favorire la partecipazione a fiere internazionali per le micro, piccole e medie imprese localizzate sul territorio regionale, che si presentano in forma singola sui mercati internazionali. L’obiettivo è quello di allargare i proprio confini favorendo l’internazionalizzazione e la promozione dell’export.

A chi si rivolge
Possono presentare la domanda di sostegno le micro, piccole e medie imprese, i consorzi, le società consortili, le società cooperative, e i contratti di rete dotati di soggettività giuridica, esportatrici e non esportatrici che con sede operativa nel territorio umbro e iscritte al Registro delle Imprese che intendono partecipare in forma fisica o virtuale a fiere che si svolgono dal 01/10/2020 al 31/12/2021 all’estero o in Italia con qualifica “internazionale”, come per esempio Made in Steel.

Spese ammissibili

  • fiere internazionali in Italia: euro 16.000
  • fiere internazionali all'estero: euro 20.000.

 Le spese ammissibili per la partecipazione a fiere in presenza sono legate all’affitto dell’area espositiva con annesse quote di iscrizione e partecipazione (allestimento, allacciamenti energia, materiali promozionali ecc). Le spese ammissibili per la partecipazione a fiere digitali sono anch’essi legati a costi di iscrizione e partecipazione all’evento virtuale, una quota riconducibili all’ ideazione sviluppo e realizzazione dello stand virtuale piuttosto che costi di aggiornamento del sito web o quelli di connessione on-line.

Cosa comprende
Le risorse finanziarie disponibili per l’avviso ammontano a 2,2 milioni di euro. Il numero massimo delle fiere internazionali che l’impresa può richiedere è di cinque. Il contributo è a fondo perduto ed è riconosciuto per la partecipazione a ciascuna fiera in presenza o in modalità digitale è determinato in base al paese di svolgimento della fiera, alla durata dell’evento e ai giorni di partecipazione del beneficiario alla fiera ovvero sulla base della rendicontazione a costi reali delle spese ammissibili.

Come funziona
Le domande dovranno essere presentante a partire dal  20 ottobre 2020 e fino al 31 Dicembre 2020.

Normativa di riferimento. POR FESR 2014-2020 Asse III Attività 3.3.1

Paolo La Torre
Amministratore delegato
di Financial Consulting LAB srl

paolo.latorre@financialclab.it  

 

 

 


Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

16 settembre 2025

Voucher Fiere Mimit a sostegno delle Pmi

Contributo fino a 10.000 euro per le aziende che partecipano a fiere internazionali

di Redazione siderweb

5 maggio 2025

ABS tra i “Top Innovator” d’Italia

Con 41 milioni investiti nel 2024 e oltre 80 iniziative tecnologiche, è tra le imprese più all’avanguardia per Statista

di Sarah Falsone

15 aprile 2025

Un 2024 in crescita per Cimolai

«Continua la strategia di ristrutturazione e acceleriamo l’esecuzione del concordato»

di Federico Fusca

30 ottobre 2024

Kosmat guarda al mercato italiano

L’azienda turca che produce etichette e tag per i prodotti siderurgici parteciperà a maggio a Made in Steel

di Redazione siderweb

26 marzo 2025

Danieli: risale la marginalità

Protagonista la divisione Plant Making

di Stefano Ferrari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Tra dazi e fusioni: la nuova era della siderurgia Usa

Dazi, fusioni, domanda in calo e nuove sfide globali: come sta cambiando il futuro dell'acciaio americano?

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

A cura di Redazione Siderweb

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

La 7ª edizione del tour che promuovere la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio raggiunge 11mila utenti