Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Ferriera di Servola: domani si spegne l’altoforno

La Regione: «Acciaieria Arvedi ha predisposto l'installazione di dotazioni ausiliarie di sicurezza»

lettura-notizia

Procede il complesso delle operazioni che porteranno alla fermata definitiva dell’area a caldo della Ferriera di Servola che, iniziate il 27 marzo scorso, dovrebbero essere completate il 17 aprile.

«Domani – spiega l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente della Regione Friuli Venezia Giulia Fabio Scoccimarro – partiranno le procedure di fermata dell'altoforno, dell'impianto di agglomerazione e del generatore del vapore ausiliario (Gva). Tali passaggi costituiscono la fase terminale della fermata complessiva dell'area a caldo».

Sui tempi effettivi che saranno necessari, però, non c’è certezza assoluta. Se la cokeria non veniva spenta da oltre 20 anni, infatti, «per quanto concerne l'altoforno si tratta di procedure già ripetutamente attivate in passato in occasione delle fermate per manutenzione ordinaria e straordinaria. A causa però della delicatezza e complessità delle procedure necessarie al fine di procedere alla fermata in regime di sicurezza – dice l’assessore – Arpa FVG ci informa che non è possibile definire in anticipo e con precisione la cadenza temporale delle varie fasi».

Scoccimarro sottolinea anche che «per contenere al massimo gli effetti ambientali e per operare in sicurezza Acciaieria Arvedi ha predisposto un piano di intervento ad hoc con l'installazione di dotazioni ausiliarie di sicurezza» e che nelle ultime 12 ore (circa) di funzionamento dell'altoforno potrebbero verificarsi degli effetti visibili o percepibili all'esterno con la possibile apertura delle valvole bleeder o l'accensione delle torce di emergenza».


8 aprile 2020

Servola saluta il suo altoforno

Oggi si chiude la storia lunga 123 anni dell'area a caldo del polo siderurgico triestino

di Redazione siderweb

27 marzo 2020

Ferriera di Servola: avviato lo spegnimento

La Regione: «Possibili “effetti visivi” che però non avranno nessun effetto sulla qualità dell’aria»

di Marco Torricelli

26 marzo 2020

Ferriera di Servola: domani si spegne la cockeria

Si tratta del primo passo della dismissione e riconversione dell'area a caldo dell'impianto triestino

di Marco Torricelli

10 dicembre 2019

Ferriera di Servola: verso l’Accordo di programma

La Regione Friuli Venezia Giulia dopo il vertice al MiSe: «Coinvolgere il Comune di Trieste e l’Autorità portuale»

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

8 aprile 2020

Servola saluta il suo altoforno

Oggi si chiude la storia lunga 123 anni dell'area a caldo del polo siderurgico triestino

di Redazione siderweb

27 marzo 2020

Ferriera di Servola: avviato lo spegnimento

La Regione: «Possibili “effetti visivi” che però non avranno nessun effetto sulla qualità dell’aria»

di Marco Torricelli

26 marzo 2020

Ferriera di Servola: domani si spegne la cockeria

Si tratta del primo passo della dismissione e riconversione dell'area a caldo dell'impianto triestino

di Marco Torricelli

10 dicembre 2019

Ferriera di Servola: verso l’Accordo di programma

La Regione Friuli Venezia Giulia dopo il vertice al MiSe: «Coinvolgere il Comune di Trieste e l’Autorità portuale»

di Marco Torricelli

7 febbraio 2025

Ast, i sindacati: «Accelerare sull'accordo o sarà sciopero»

Le istituzioni: «Fare presto con la firma». Ma tra contraddizioni e tensioni cresce il caos

di Ludovica Rossi
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata