22 ottobre 2015
Non solo dati ed analisi ma anche riconoscimenti a chi ha saputo ottenere i risultati migliori. L’edizione 2015 di Bilanci d’acciaio è stata anche questo. Al termine del convegno sono infatti stati consegnati quelli che si potrebbero ribattezzare gli «Oscar» di bilancio per le aziende di fatturato superiore ai 2 milioni di euro che hanno saputo meglio performare nel 2014 tra le categorie: produzione, prima trasformazione, trafilerie e lavorazione filo, fonderie, commercio acciaio, commercio di rottame e ferroleghe, forge e stampaggio acciaio e centri servizio acciaio.
La classifica finale, spiega Claudio Teodori, prorettore dell’Università degli Studi di Brescia e presidente della commissione che ha assegnato il premio, è stata stilata mediando due diverse metodologie: «la distanza, per ciascun indicatore, dal valore medio attraverso un processo di standardizzazione che permette un’immediata comparabilità tra valori con caratteristiche e scale di misura diverse e la posizione relativa assunta, sempre attraverso un processo di standardizzazione, per ciascun indicatore utilizzato».
Ecco la scheda dei vincitori:
Produzione: Italfond
Italfond è stata fondata nel 1962 a Bagnolo Mella (BS) ed inizialmente si è occupata della fusione di getti di grosse dimensioni. Negli anni ’90 è stata acquisita dal Gruppo GIVA ed ha iniziato la produzione di acciai inossidabili e superleghe, specializzandosi nella realizzazione di barre forgiate e lingotti.
Massimiliano Quaini, responsabile amministrativo ITALFOND (a sinistra nella foto), premiato da Stefano Colpani (EY)
Prima trasformazione: ILTA Inox
Nata nei primi anni ’60, ILTA Inox è la prima azienda del Gruppo Arvedi. Con sede a Robecco d’Oglio (CR), è una delle principali realtà nazionali ed europee nella produzione di tubi saldati in acciaio inossidabile, utilizzati principalmente dai settori della termica, della chimica, della farmaceutica e dell’alimentare.
Il CEO di Ilta Inox, Mario Vergna, premiato dal prorettore dell'Università di Brescia, Claudio Teodori
Trafilerie e lavorazioni da filo: Sider Laminati
Sider Laminati ha sede a Breno (BS) ed ha una esperienza più che ventennale nel mercato dei piatti e quadri laminati a freddo e dei profili speciali, con una clientela che spazia dal settore meccanico a quello agricolo, dall’arredamento all’industria dell’auto. L’azienda può contare su quattro impianti di laminazione e da due impianti di raddrizzatura e taglio.
Renato Chiarolini, proprietario di Sider Laminati, viene premiato dal direttore di Siderweb, Stefano Ferrari
Forge e stampaggio a caldo: Lucchini RS
Lucchini RS ha sede a Lovere (BG), dove è presente un insediamento siderurgico sin dal 1856. Oggi Lucchini RS è uno dei leader mondiali nella realizzazione di prodotti, soluzioni e servizi destinati al settore ferroviario di alta gamma. Lucchini RS controlla società in Svezia, Polonia, Belgio, India, Cina, Regno Unito ed Austria.
LUCCHINI RS vince il premio nella categoria Forge e stampaggio a caldo. Roberto Bersi ritira il premio per conto dell'azienda di Lovere.
Fonderie: Parola e Luraghi
L’azienda, con sede a Magenta (MI), è stata fondata nel 1921. Attualmente Parola e Luraghi vanta due siti produttivi (a Magenta – MI ed a Cerano – NO) ed è specializzata nella realizzazione di getti in ghisa destinati ai principali settori industriali della meccanica, trattoristica, veicoli industriali, macchine movimento terra e ferroviari.
Silvano Squaratti, direttore di Assofond, ritira il premio consegnato da Gianfranco Tosini, responsabile dell'Ufficio Studi di Siderweb, consegnato da Parola e Luraghi
Centri servizio acciaio: DELNA
Delna, con sede a Brivio (LC), nasce nel 1971. Nel corso del tempo si è specializzata nel decapaggio di vergella e tondo e nel taglio di nastri. Delna, inoltre, fornisce servizi di logistica e stoccaggio, monitoraggio e controllo e tracciabilità dei prodotti lavorati.
Antonio Valsecchi, direttore commerciale di DELNA, premiato dal presidente di Siderweb, Emanuele Morandi
Commercio di acciaio: Edilferro
Edilferro ha sede a Sabbionara di Avio (TN), ed è presente nel settore dei profili leggeri per edilizia da più di 30 anni. Nel corso del tempo si è specializzata nella commercializzazione di profili per intonaco interno ed esterno, per intonaco termoisolante, per sistemi di isolamento a "cappotto" e per cartongesso.
Franco Modena, direttore commerciale di Edilferro, premiato dal direttore marketing e comunicazione di Coface, Antonella Vona
Commercio di rottame e ferroleghe: S.I.R.MET. – Società Industriale Recupero Metalli
Sirmet nasce nel 1996 a Telgate (BG). L’azienda è specializzata nel ramo del recupero e nella raccolta dei metalli, sia ferrosi sia non ferrosi, offrendo anche tutti i servizi accessori necessari all’attività di riciclo del rottame.
Clicca sull'icona a lato per scaricare il regolamento del premio.
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento