Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Acciaio e motori

La presentazione della Gus Gus 2.0

lettura-notizia

A due anni dal record, Fabio Montani e la sua Gus Gus sono pronti per lanciarsi verso un altro obiettivo: portare il primato per automobili dotate di motore aspirato fino a 4,2 litri, fino alla soglia dei 550 km/h, continuando ad utilizzare carburanti rinnovabili. È stata infatti presentata sabato al museo di Volandia (Va) la Gus Gus 2.0, la nuova versione del “missile” che a Bonneville (Utah - USA) tenterà di superare il suo record mondiale, stabilito nell’agosto del 2011 per la categoria 4000 cc con una velocità di 483,77 km/h. «Abbiamo lavorato duramente per due anni - spiega a Siderweb Fabio Montani, (Liberty FE Trade) -, migliorando e sviluppando l’auto sotto diversi profili tecnici, con grandi innovazioni soprattutto sul motore. La dinamica delle sospensioni e l’efficienza aerodinamica sono state rivisitate alla luce delle esperienze maturate sul campo nel 2011. Il risultato più spettacolare riguarda il motore da 750 HP della versione 2011, che nella configurazione attuale  data-mce-src=sviluppa una potenza di oltre 1150 HP, sempre senza sovralimentazione e mantenendo la medesima cilindrata di 3.500 cc.». Ma Montani e il suo team hanno anche un ambizioso sogno nel cassetto: realizzare entro cinque anni una nuova automobile dotata di motorizzazione ibrida e capace di portare all’Italia il record assoluto per automobili, attualmente di 737 km/h. Montani, inoltre, sottolinea come «il mondo delle velocità non è una disciplina fine a sé stessa e la velocità è una faccia dell'efficienza». Spesso la ricerca e gli sforzi fatti per rendere maggiormente efficiente la macchina sono passi in avanti che andranno a migliorare le auto che poi usiamo tutti i giorni. Nel mondo delle gare di velocità questi elementi sono portati all’eccesso. «In più - continua Montani -, la sensazione di andare oltre al limite fino ad ora fissato è impagabile. Stai facendo qualcosa che nessuno ha fatto prima». Anche la cornice prestigiosa in cui è stata presentata la nuova versione della Gus Gus ha un valore e un sapore particolare: «Sabato a Volandia, Parco e Museo del Volo ad un passo da Malpensa, ho respirato la grande tradizione ingegneristica e l’eccellenza del nostro Paese. C’è da stupirsi - sottolinea Montani -, nel pensare che la fabbrica di aeroplani risalente al 1910, e ora ristrutturata, rappresentava un fabbrica moderna e un’industria pioneristica all’avanguardia invidiata nel mondo, un punto di riferimento per la ricerca e lo sviluppo». L’auto resterà in esposizione nei padiglioni Caproni fino a gennaio 2014.


 data-mce-src=
(Due immagini della presentazione della nuova Gus Gus)


Torna alla pagina precedente


Lascia un Commento


MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata