7 luglio 2016
MILANO - 29 giugno 2016
Brexit, Mes alla Cina, Ilva, Action Plan dell'acciaio. Questi i temi caldi approfonditi dal Tavolo di lavoro degli Stati Generali dell'ACCIAIO dedicato alla nuova Geografia dell'ACCIAIO. Moderati dal direttore di Siderweb Stefano Ferrari, sono intervenuti il vicepresidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, il presidente di Federacciai Antonio Gozzi e il presidente di Assofermet Acciai Tommaso Sandrini.
In linea le posizioni su Brexit e Mes dei tre relatori, che hanno mostrato estrema cautela sull'impatto dell'uscita della Gran Bretagna e totale contrarietà alla concessione dello status di economia di mercato alla Cina. Diversa, invece, l'idea in materia di antidumping legata all'estensione dei provvedimenti anche ad altri Paesi, argomento su cui si è soffermato in particolare Sandrini, evidenziando come l'unico Paese su cui ci si debba concentrare in tal senso è la Cina.
Tra le richieste rivolte alle istituzioni, Gozzi ha auspicato il varo di un piano governato di riduzione delle produzioni di acciaio e una base-line comune in materia di standard ambientali.
Sandrini ha invitato a puntare su una politica europea in grado di rimettere al centro un'industria manifatturiera che non si concentri solo su produzioni di nicchia. Quanto a Ilva, il presidente di Assofermet Acciai ha sottolineato l'importanza di rimettere al centro il piano industriale. Tajani ha concluso spiegando come, per dar corpo ai cambiamenti, ci sia bisogno di un impegno condiviso a cui anche l’Europa, soprattutto dopo la Brexit, dovrà dare risposta.
Nel corso del dibattito, Gozzi ha anticipato che quest'autunno si terrà un grande evento di confronto sulla riqualificazione edilizia delle periferie, potenziale volano per l'intera filiera.
23 maggio 2025
Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association media library.