Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

L'editoriale di Emanuele Morandi

Agosto: mondo mio non ti conosco

lettura-notizia

Ho appena terminato di leggere un saggio che mi ha impressionato per lucidità di analisi e di visione. Si intitola: «Il nostro futuro». Sottotitolo: «Come affrontare il mondo dei prossimi vent’anni». 
E’ il primo libro di Alec Ross, classe 1971, l’esperto di tecnologia che è stato consigliere del Dipartimento di Stato americano per l’Innovazione; insegna in alcune Università americane e ha più di 360.000 follower su Twitter.

Sembra che Alec Ross abbia avuto la possibilità di trasferirsi nel futuro per poi tornare e raccontarcelo, descrivendoci come le nuove tecnologie (dai robot ai big data, dall’intelligenza artificiale all’internet delle cose, dal cloud computing alle applicazioni collaborative) modificheranno i comportamenti di individui, famiglie, imprese, società e sistemi politici.
In sintesi: ciò che è successo finora non è nulla rispetto a quanto deve ancora avvenire!

«Il nostro futuro» mi ha aperto mondi sconosciuti e mi ha fatto molto riflettere, come mi hanno fatto simpaticamente riflettere alcuni episodi avvenuti nei giorni scorsi.

Mentre raccontavo con entusiasmo e trasporto ad amici e conoscenti (alcuni di loro, guarda caso, hanno a che fare con l’acciaio) di questa lettura illuminante, mi sono sentito rispondere più volte: «Ma tu, Manuel, hai ancora tempo per leggere?». Si, ho risposto, DEVO trovare il tempo per leggere, per studiare, per capire un mondo che sta accelerando la velocità di cambiamento perché “ciò che è accaduto finora non è nulla rispetto a quanto deve ancora avvenire!” (anche nel mondo dell’acciaio).

Solo pochi anni fa scrivevamo di un mondo che si stava globalizzando con molte barriere alla circolazione di persone e di beni che andavano via via scomparendo. Oggi dobbiamo parlare di de-globalizzazione, di sfiducia, di paura (anzi: di paure). Assistiamo sgomenti ed impotenti a feroci ed incomprensibili attacchi terroristici, al crescere di populismi e allo scontro tra culture; alla Brexit. Ma non possiamo arrenderci: dobbiamo in qualche modo reagire e la prima cosa da fare è proprio quella di cercare di capire e conoscere meglio le forze e le dinamiche che determinano il nostro presente e quelle che plasmeranno il nostro futuro.

Ecco perché il mio augurio è che per queste meritate vacanze  TROVIATE IL TEMPO PER LEGGERE (abitudine che sarebbe utile custodire anche per il resto dell’anno e della vita) e riflettere!

Sarà un utile esercizio in vista degli «Stati Generali dell’ACCIAIO» che a settembre, dopo il convegno di lancio del 24 giugno, riprenderanno il cammino con la convocazione dei tavoli “Innovazione” e “Nuova Geografia dell’acciaio” “

Buone vacanze e buone letture!


5 agosto 2016

Siderweb TG: le news della settimana

In primo piano: gli Stati Generali dell’ACCIAIO, i prezzi nel primo semestre, la distribuzione in Europa e OMS

di Fiorenza Bonetti
Altre News

Lascia un Commento


  • Commento utente

    CLAUDIO GIORGIO FUSARDI

    Grazie Manuel i tuoi Editoriali mi fanno sempre riflettere...Questo particolarmente visto anche il momento appunto.Buone Vacanze a Te e Famiglia

ARTICOLI SIMILI

5 agosto 2016

Siderweb TG: le news della settimana

In primo piano: gli Stati Generali dell’ACCIAIO, i prezzi nel primo semestre, la distribuzione in Europa e OMS

di Fiorenza Bonetti
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Report Banda Stagnata

Aggiornamento giugno 2025

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 4 luglio 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG.

Riciclo imballaggi

RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

A cura di Redazione Siderweb

RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

Sui social per sensibilizzare sul corretto conferimento delle bombolette aerosol