Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Steel Stock Index: frenata dell’indice siderweb

Settimana complicata, in borsa, per i titoli siderurgici trattati. Perdono entrambe le italiane

lettura-notizia

In ribasso dell’1,1% l’indice Steel Stock Index di siderweb. Negativo anche il rendimento settimanale dei principali listini europei con l’EuroStoxx che indietreggia dello 0,8%. Contrastato l’andamento degli indici statunitensi, mentre l’indice Iron & Steel balza con +0,9%. Favorite le compagnie sudamericane e turche, mentre è contrastato l’andamento per le società statunitensi, europee ed asiatiche.

undefined

Top & Flop

Con +10,9%, la turca Ozbal Celik raggiunge il primo posto tra le migliori performance settimanali seguita da Ternium Argentina con +9,2% e la brasiliana Companhia Siderurgica Nacional con +8,1%.

Spicca Ternium Argentina che avanza seguendo l’andamento positivo del principale indice azionario del Paese, nonostante il gruppo Ternium abbia perso il titolo di “Excellence in Sustainability” assegnato a Posco lo scorso 14 ottobre da parte della World Steel Association. Ternium, infatti, gareggiava contro la coreana Posco, la brasiliana Gerdau, la russa NLTK e la giapponese JFE Steel per il titolo di eccellenza siderurgica in merito alla sostenibilità che è stato appunto assegnato a Posco grazie ad un progetto di silvicoltura oceanica che vede prevede il riutilizzo di scorie di acciaio.

Rally per Companhia Siderurgica Nacional che raggiunge il valore di 19,53 reais brasiliani ad azione, massimo storico da nove anni per il gruppo sudamericano. Il rialzo segue la dichiarazione del gruppo sul bilancio relativo al terzo trimestre 2020 che include un EBITDA record che ha superato le aspettative, guidato da un rimbalzo della domanda interna e spedizioni di minerale di ferro più forti. L'utile netto del terzo trimestre è stato di 1,26 milioni di reais (223,9 milioni di dollari), invertendo una perdita di 870 milioni di reais nel periodo precedente, grazie all'aumento delle vendite. La società afferma che, vista la forte domanda interna, aumenterà i prezzi dell'acciaio del 10% in Brasile a partire dal prossimo mese. Inoltre, il CEO afferma che la società sta valutando alcune acquisizioni e investimenti nei settori del gas e del cemento.

Passando all’altra faccia della medaglia, il peggior rendimento settimanale spetta alla francese Vallourec con -13,9% seguita dalle coreane Dongkuk Steel con -10,3% e DaeChang Steel con -5%. La quarta economia asiatica continua a risentire delle ripercussioni economiche di Covid-19. A fine luglio il governo ha ufficialmente dichiarato la recessione dopo il crollo del 2,9% del PIL su base annua e il calo del 40% delle esportazioni (valori simili risalgono al 1963). Per far fronte alla recessione, il ministro dell’Economia del Paese ha recentemente introdotto un piano per limitare l’accumulo di debito pubblico a fronte del considerevole aumento di spesa pubblica per far ripartire l’economia. Il governo ha infatti iniettato l’equivalente di 241 miliardi di dollari, che rappresentano il 17% del PIL del Paese, ma che, secondo le recenti affermazioni di S&P non bastano per l’uscita dalla recessione. Infatti, S&P ha affermato che l’economia sudcoreana è, sì, una delle più promettenti al mondo nei prossimi anni, ma attualmente dovrà superare una forte recessione legata agli effetti del coronavirus. Alla Corea del Sud serviranno anni, non mesi, per recuperare i posti di lavoro perduti.

undefined

Sotto la lente

Segni di ripresa per thyssenkrupp (+2,2%) dopo che Liberty Steel ha avanzato un’offerta non vincolante per l’acquisizione della divisione siderurgica del gruppo. Liberty Steel ha riferito che «con esperienza di trasformazione e un approccio imprenditoriale, una possibile combinazione di Liberty Steel e thyssenkrupp Steel creerebbe un gruppo forte ben posizionato per affrontare le sfide affrontate dall'industria siderurgica europea e accelerare la trasformazione in Green Steel».

Made in Italy

In ribasso la settimana per le siderurgiche italiane. Danieli perde il 2,4% e Tenaris segna un -3,1%. Quest’ultima dichiara di aver ridotto del 23% il consumo di olio idraulico per tonnellata di tubo prodotta nel 2019, con un risparmio di circa 340.000 litri rispetto all'anno precedente. La riduzione del consumo di olio idraulico fa parte di un più ampio progetto del gruppo per il miglioramento dell’efficienza produttiva. La riduzione di olio idraulico è stata messa in atto in sette stabilimenti Tenaris in Argentina, Brasile, Colombia, Romania, Italia, Messico e Stati Uniti.

undefined 


16 ottobre 2020

Liberty Steel si fa avanti per thyssenkrupp

Il gruppo di Sanjeev Gupta annuncia: «Presentata un’offerta per acquisire le attività siderurgiche»

di Marco Torricelli

14 ottobre 2020

Steelie Awards: ecco i vincitori del 2020

Premiati dalla World Steel Association, tra gli altri, Tata Steel, Posco e JSW Steel

di Elisa Bonomelli

8 settembre 2020

Tenaris investe 27 milioni per l’ambiente

Gli interventi interessano l’acciaieria Tamsa, in Messico: «Opportunità per innovazione e cambiamento tecnologico»

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

16 ottobre 2020

Liberty Steel si fa avanti per thyssenkrupp

Il gruppo di Sanjeev Gupta annuncia: «Presentata un’offerta per acquisire le attività siderurgiche»

di Marco Torricelli

14 ottobre 2020

Steelie Awards: ecco i vincitori del 2020

Premiati dalla World Steel Association, tra gli altri, Tata Steel, Posco e JSW Steel

di Elisa Bonomelli

8 settembre 2020

Tenaris investe 27 milioni per l’ambiente

Gli interventi interessano l’acciaieria Tamsa, in Messico: «Opportunità per innovazione e cambiamento tecnologico»

di Marco Torricelli

19 giugno 2024

Ternium-Tenaris, imposti indennizzi per l'operazione Usiminas del 2012

La Corte superiore di giustizia brasiliana ribalta i precedenti verdetti e dà ragione a Companhia Siderúrgica Nacional

di Davide Lorenzini

4 aprile 2024

La siderurgia statunitense chiude il 2023 con risultati soddisfacenti

Buone performance nonostante il calo dei prezzi e del fatturato

di Gianfranco Tosini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 21 marzo 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. Credits video: archivio siderweb; World Steel Association; European Commission.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»