7 gennaio 2019
Anno nuovo, Steel Stock Index nuovo. Rispetto al 2018 ci sono nuove società e due nuovi indici con cui confrontare le performance dell’indice azionario siderurgico. Per rendere l’indice più rappresentativo, anziché calcolarlo come media dei rendimenti settimanali dei titoli, si è deciso di ponderare il rendimento dei titoli per la loro capitalizzazione di borsa. Lo Steel Stock Index 2019 rappresenta quindi la somma del valore delle azioni (espressi in dollari USA) per la relativa capitalizzazione.
A seguito di questo cambiamento, il 2019 non si apre in maniera positiva per lo Steel Stock Index. Rispetto ai dati dell’ultima rilevazione 2018 (21 dicembre) l’indice ha perso il 4,6%, mentre l’andamento degli altri indici confrontati è positivo. Contrastante l’andamento all’interno del paniere dove il 55% delle aziende ha chiuso con un rendimento in crescita. Bene le società latino-americane e italiane, male le cinesi.
Top e flop della settimana
Migliore delle due settimane tra il 2018 e 2019 è Companhia Siderurgica Nacional con +18,7%. A favorire la società brasiliana le parole del nuovo presidente del Brasile, Bolsonaro, che ha promesso di varare decreti che riguardano l'economia, l'agricoltura e la società, stringendo legami politici più stretti con gli Stati Uniti. La seconda classificata è la statunitense Universal Stainless & Alloy Products con +13,9% grazie al giudizio positivo (BUY) da parte degli analisti di Zacks Investment, che hanno fissato un target price a 30 dollari (attualmente siamo sui 16 dollari ad azione). Per il terzo posto si torna in sud America con Ternium Argentina a +13,5%.
Dal lato delle peggiori performance, la maglia nera spetta all’indiana JSW Steel a -6,5% seguita dalla connazionale Tata Steel a -6,3%. Il mercato azionario indiano inizia l’anno con il piede sbagliato, segnando pesanti perdite, in parte stabilizzate nella giornata di venerdì 4 gennaio. L’India soffre le incertezze del mercato statunitense, soprattutto delle società hi-tech, e inizia a risentire dell’avvicinarsi delle elezioni nazionali. Terzo posto per la turca Kardemir a -6%, che continua la fase di ribasso avviata a maggio 2018 dopo il massimo storico.
Sotto la lente
Sotto la lente di queste due settimane (21.12.2018-04.01.2019) Rio Tinto (-0,17%). La società anglo-australiana ha iniziato il 2019 annunciando il completamento del lancio di AutoHaul, la sua rete ferroviaria senza conducente da 940 milioni di dollari a Pilbara, nell'Australia occidentale. AutoHaul è la prima operazione di ferrovia autonoma a lunga percorrenza nel mondo. Il progetto utilizza circa 200 locomotive su oltre 1.700 chilometri di binari per il trasporto di minerale di ferro da 16 miniere a quattro terminal portuali in tutta la regione.
Made in Italy
Buone queste due settimane per le società siderurgiche italiane, che hanno beneficiato dell’andamento positivo dell’indice principale (FTSE MIB). Danieli registra un +6,3% mentre Tenaris +6,6% grazie anche ad un aumento delle quotazioni del petrolio.
Paola Zola
5 maggio 2025
Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana. Oggi il riassunto di aprile ...
Lascia un Commento