Data di rilevazione | - |
Prezzo rilevato | - |
Variazione rispetto alla rilevazione precedente | -% |
Valuta | - |
Consegna | - |
Extra |
Valori riferiti all'arco temporale del grafico | |
Minimo | |
---|---|
Massimo | |
Media | |
Variazione rispetto alla rilevazione precedente |
Il download delle serie storiche è riservato agli abbonati con pacchetto Prezzi PLUS
In crescita il prezzo dell’inox. Rottame in calo
I prezzi scendono ancora e in attesa di un auspicato rimbalzo si sfruttano i ribassi della materia prima
Il segno «meno» protagonista sul mercato italiano
In deciso calo i coils a caldo ed il rottame. Tengono meglio i lunghi
Soffrono di più i prodotti finiti, mentre il rottame limita i danni
Segnali di ripresa per le materie prime. Finiti ancora in difficoltà
L’inox, invece, perde terreno. Reazione delle billette
Si arresta la caduta dei piani. Inox in leggera diminuzione
In difficoltà l’acciaio inossidabile. Sale il rottame
Fa eccezione solo l’acciaio inossidabile
Carbonio sempre in tensione, inox in difficoltà
Le quotazioni si muovono con minore intensità rispetto alla scorsa settimana
In crescita i prezzi delle materie prime e dei finiti
Forti aumenti per coils e lamiere. Rottame in tensione
Assestamento per i lunghi ed il rottame
Scende ancora il rottame. Si stabilizza l’inox
Nei prodotti finiti situazione contrastata
Verso la stabilizzazione, invece, il comparto delle materie prime
Ancora fermo il rottame. Stabilità anche per i piani
I movimenti interni, dicono gli operatori di mercato, sono ridotti al minimo. L’export soffre
Movimenti contenuti per il rottame e l’inox
Torna a scendere l’inox. Coils in acciaio al carbonio stabili
In calo il rottame. Pochi movimenti per i prodotti piani
Billette internazionali in deciso calo. Pochi movimenti per i finiti
Maggiori movimenti per i piani ed il rottame
Alla ripresa di parte della filiera pochi movimenti dei piani
I piani si muovono verso il basso. Recupero dell’inox
Movimenti limitati per i finiti in acciaio al carbonio
Calo generalizzato delle quotazioni, ma di entità contenuta
Il rottame si stabilizza, così come l’inox
Pochi movimenti al ribasso per lunghi, piani e rottame
Prevale la stabilità per la maggioranza dei prodotti rilevati
Ancora stabilità per il mercato del rottame
In aumento tondo c.a. e rete elettrosaldata
Lunghi ripiegano. Poche oscillazioni per il rottame
Lunghi contrastati. Stabilità per il rottame
Aumento per coils e lamiere da treno import. Ancora giù l’inox
Stabile il rottame, ripresa per l’inox
In rialzo anche i lunghi
Stabile solo il rottame di acciaio al carbonio
Ancora aumenti per i coils e le lamiere. Billette in rialzo
Movimenti più contenuti per gli altri prodotti
Rimangono stabili i prodotti inox ed il rottame
Rifiatano i prodotti piani. Lieve calo del rottame
Pochi movimenti per i prodotti rilevati da siderweb
Le quotazioni stanno tornando sopra i 500 euro la tonnellata sul mercato nazionale e 600 dollari sull’internazionale
Tra la stabilità e lievi ribassi
Quotazioni nazionali tra i 380 ed i 390 euro la tonnellata
Il mercato sembra non offrire, al momento, opportunità per invertire la tendenza ribassista
I prezzi scendono ancora e in attesa di un auspicato rimbalzo si sfruttano i ribassi della materia prima
Il rottame spinge verso l'alto semilavorati e lunghi
I movimenti interni, dicono gli operatori di mercato, sono ridotti al minimo. L’export soffre
Piani: situazione ancora nebulosa in Italia
Si muovono anche le billette del Mar Nero
C’è paura per la decisione del Canada che vuole imporre i dazi sui lunghi anche provenienti dall’Italia
Il mercato italiano si muove di pochi euro la tonnellata
Gli operatori di mercato ascoltati da siderweb si dicono moderatamente ottimisti, soprattutto per il 2021
Aumenti generalizzati e che si starebbero consolidando «sulla scia del forte rialzo dei coils»
Nel primo mese dell’anno i prezzi sono ancora in crescita «tanto che molti produttori nemmeno li comunicano»
In erosione il prezzo internazionale delle billette
Leggeri cali nelle quotazioni di entrambi i prodotti, ma le aspettative sono relative a possibili nuovi rialzi
Sul mercato italiano i prezzi restano a quota 500 euro la tonnellata. La domanda viene definita «discreta»
Il prezzo si mantiene comunque in torno ai 600 euro la tonnellata: domanda con andamento irregolare
Le tensioni tra Russia e Ucraina stanno determinando anche questa ricaduta, ma la domanda resta buona
I venti di guerra spingono gli operatori alla prudenza
Gli addetti ai lavori sono concordi: «Se la guerra tra Russia e Ucraina durerà a lungo, ci saranno problemi per tutti»
Billette in fase di stabilizzazione sul mercato internazionale
Billette: il materiale russo deprime le quotazioni
Prezzi internazionali in calo
La domanda non brilla, ma i prezzi sono sostenuti dai maggiori costi
I costi spingono le acciaierie a rilanciare sulle quotazioni
Dopo un mese di rialzi, prezzi per lo più invariati in Italia. In Turchia sfiorata quota 430 $/t
Fine dei ribassi per l'import dei grani orientati
In Italia le offerte relative al caldo potrebbero attestarsi a 700 €/t entro fine anno
7 dicembre 2023
+35,6% a gennaio-novembre. Nel frattempo, importazioni in significativa diminuzione
di Stefano Gennari7 dicembre 2023
Per tutto il mese, la nuova area interattiva di siderweb.com sarà consultabile gratuitamente
di Redazione siderweb7 dicembre 2023
Il colosso brasiliano punta ad aumentare gradualmente la produzione, portandola a oltre 360 milioni ton dopo il 2030
di Stefano Gennari7 dicembre 2023
Le principali notizie della settimana per l'acciaio
di Elisa Bonomelli
Sembra che il prodotto Billette (Franco fabbrica acciaieria italiana) sia di tuoi interesse.
Vuoi aggiungerlo alla sezione "i miei prezzi"?