Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
Europa: verso l’acciaio senza CO<sub>2</sub>

Europa: verso l’acciaio senza CO2

evento in collaborazione con RICREA, Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio

Iscrizioni chiuse

Data
giovedì 6 novembre 2025 dalle 13:45 alle 15:00
Sede dell'evento
Agorà stand Conai/Consorzi, pad. B1 stand 211/410 ECOMONDO - Fiera di Rimini, Via Emilia, 155, 47921 Rimini

Evento gratuito

Descrizione

Un acciaio «green» e senza emissioni di CO2. Questo l’obiettivo dell’Unione europea per il 2050. Un obiettivo complesso e sfidante per la siderurgia italiana e continentale, che prevede ricerca ed investimenti su più livelli. A che punto è la siderurgia europea? Quali sono gli investimenti in corso? Quali i prossimi passi? 
Se ne parlerà il 6 novembre alle 13:45 durante il convegno «Europa: verso l’acciaio senza Co2», appuntamento targato siderwebRICREA, Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio.
L’incontro si aprirà con una presentazione introduttiva a cura di Stefano Ferrari (siderweb). Successivamente, saranno approfonditi i temi del futuro della siderurgia europea, con un dialogo di Francesca Morandi (siderweb) con due dei principali operatori internazionali: Alessandra Barocci (Gruppo Arvedi) e Julia Seeber, (SSAB Swedish Steel). Le due testimoni racconteranno le strategie dei rispettivi gruppi in ottica decarbonizzazione, soffermandosi sulle sfide e le opportunità per i produttori da forno elettrico e da ciclo integrato. In una fase di grande incertezza per il mercato dell’acciaio in Italia e in Europa, l’incontro sarà un’occasione per comprendere il futuro e le prospettive del settore analizzando le diverse scelte prese dalle acciaierie in chiave di investimenti, materie prime e fonti energetiche. La conclusione sarà affidata a Domenico Rinaldini, presidente del Consorzio RICREA.

Programma interventi

in collaborazione con

/filter/original/2020/RICREA-300x100.png

 

con il patrocinio di

    /filter/original/2022/logo-vettoriale-fondazione-scritta-grigia.png

ARTICOLI CORRELATI

6 novembre 2025

Acciaio green: «L’Europa non è sola»

A Ecomondo l’analisi di Ferrari (siderweb) sullo stato dell’arte della decarbonizzazione siderurgica

di Federico Fusca

6 novembre 2025

Decarbonizzare, «una sfida complessa ma possibile»

Barocci (Arvedi) e Seeber (SSAB) hanno raccontato i percorsi dei rispettivi gruppi verso la transizione verde

di Federico Fusca
Altre News

Calendario Eventi

il calendario eventi è in continuo aggiornamento e potrebbe subire variazioni

  • Lun
  • Mar
  • Mer
  • Gio
  • Ven
  • Sab
  • Dom
    • in presenza
    • webinar
    • siderweb on air
    • co-organizzato

    ULTIME NEWS

    13 novembre 2025

    Tata Steel chiede al Governo indiano nuovi dazi

    Lo stesso appello è stato rivolto al Regno Unito, «per tutelare le attività dalle importazioni a basso costo»

    di Federico Fusca

    13 novembre 2025

    ArcelorMittal South Africa: nessun accordo con l’IDC

    Ora il gruppo avvierà trattative con altri investitori privati

    di Federico Fusca

    13 novembre 2025

    Metinvest: l'output rallenta nei nove mesi ma rimbalza nel terzo trimestre

    La piena ripartenza di Kametstal spinge acciaio e ghisa, pur in un contesto operativo difficile

    di Stefano Gennari

    13 novembre 2025

    Lucchini RS: due nuovi siti produttivi in Uk

    La controllata inglese Lucchini Unipart Rail ha inaugurato gli impianti a Doncaster e Manchester

    di Federico Fusca
    Altre News

    MERCATI

    SPECIALI

    Speciali

    Report Banda Stagnata - Ottobre 2025

    Aggiornamento ottobre 2025

    Altri Speciali

    MERCATO & DINTORNI | Focus rottame e minerale ferroso

    I nostri video

    Le materie prime siderurgiche tornano sotto la lente d'ingrandimento di MERCATO & DINTORNI. La decima edizione del 2025 ...

    Riciclo imballaggi

    RICREA: installata una nuova panchina Steelosa a Rimini

    A cura di Redazione Siderweb

    RICREA: installata una nuova panchina Steelosa a Rimini

    Rinaldini: «Con il riciclo, l’acciaio ha davanti a sé un orizzonte di possibilità infinite»