L’acciaio visto da sud
I risultati di bilancio e le prospettive per la filiera siderurgica nel centro-sud
Iscrizioni chiuse
Evento gratuito
Il triennio 2020-2022 è stato un periodo fuori dall’ordinario, con una serie di eventi inattesi che hanno sconvolto le nostre vite, l’economia ed anche il mondo siderurgico. Ma come ha reagito a queste montagne russe la filiera siderurgica del centro-sud Italia? E come si presenta agli ultimi mesi del 2023? Quali sono le attese degli operatori per il 2024?
A queste domande si cercherà di rispondere durante il convegno «L’acciaio visto da sud», organizzato da siderweb in collaborazione con il Gruppo Rapullino, che si terrà il 28 novembre alle 15:15 a Napoli (Salone D’Amato - Unione Industriali Napoli, Piazza dei Martiri, 58). L’evento, oltre a cercare di delineare l’andamento futuro del comparto, presenterà i risultati dello studio «Bilanci d’Acciaio» relativamente alla filiera dell’acciaio del centro-sud Italia, colonna portante dell’economia del Meridione.
L’incontro si articolerà in due parti. Nella prima Arianna Ducoli (siderweb) e Stefano Ferrari (siderweb) illustreranno rispettivamente le prospettive macroeconomiche e per l’acciaio nel 2024 e i risultati della filiera siderurgica del centro-sud nel triennio 2020-2022. Nella seconda parte, invece, avrà luogo una tavola rotonda moderata da Davide Lorenzini (siderweb), nella quale si confronteranno alcuni protagonisti del settore: Luigi Rapullino (Gruppo Rapullino e Sideralba), Danilo De Giovanni (Movisid), Enrico Fornelli (AFV Beltrame) e Giancarlo Ventimiglio (BPER Banca).
siderweb TG. Edizione del 31 ottobre 2025
31 ottobre 2025
Nuova edizione del siderweb TG. In primo piano, l'utilizzo delle quote trimestrali della Salvaguardia Ue sull'acciaio, gli ultimi ...


















