
LE PAROLE DELL’ACCIAIO
Raccontare l’acciaio per rendere ancora più forte e resiliente la filiera madre di tutte le filiere industriali.
Iscrizioni chiuse
Evento gratuito
Il racconto vive di parole. Sono le parole che rendono possibili le narrazioni. E le narrazioni sono parte essenziale della realtà. Questo vale anche per l’acciaio e per la sua filiera. Quella siderurgica è per antonomasia la filiera madre di tutte le catene industriali. Non c’è impresa, non c’è attività umana, che possa prescindere dall’acciaio. E l’acciaio ha nel suo Dna le parole chiave essenziali alla costruzione di una cultura d’impresa moderna e proiettata nel futuro. L’acciaio è storia e mito, la sua origine si perde nell’origine del tempo. L’acciaio è innovazione, uno sforzo teso al miglioramento che lo rende insostituibile. L’acciaio è sostenibilità, cuore dell’economia circolare. L’acciaio sono le persone, uomini e donne, che con la loro passione lo rendono vivo e lo fanno vivere. Questo è l’acciaio. E queste saranno le parole chiave della decima edizione di Made in Steel, la Conference & Exhibition in programma dal 9 all’11 maggio a Fieramilano.
“Le parole dell’acciaio” è il webinar in programma martedì 28 marzo alle ore 11.00. Insieme proveremo a declinare, in brevi narrazioni, le parole chiave del nostro mondo: Mito, Innovazione, Sostenibilità, Persone. E per iniziare GENERATIONS, il concetto che rappresenta il cuore tematico della decima edizione di Made in Steel e che in qualche modo le sintetizza tutte. Per farlo ci affideremo a Marcello Zane - Il mito; Carlo Mapelli - L’innovazione; Isabella Manfredi - La sostenibilità; Francesco Semino - Le persone. Di GENERATIONS parleranno in apertura ed in chiusura Paolo Morandi e Francesca Morandi (siderweb).
MERCATO & DINTORNI | Rottame e ferroleghe: prospettive per il secondo semestre

2 luglio 2025
Con una produzione che stenta a ritornare a marciare spedita, la domanda di rottame e ferroleghe nel primo semestre è stata ...
