Iscrizioni chiuse
Evento gratuito
Fino a poco più di un anno fa le materie prime siderurgiche erano un elemento fondamentale per il destino dei prezzi dei prodotti in acciaio. Oggi, dopo il boom dell’energia di fine 2021 e di inizio 2022 e dopo la crisi dell’offerta (prima) e della domanda (dopo), il legame tra questi due elementi sembra meno solido. Di contro, il costo del gas, degli idrocarburi e dell’energia elettrica sembra essere sempre più decisivo nella composizione del prezzo degli acciai. Siamo, forse, all’alba di una nuova era per la siderurgia, un’era nella quale l’elettricità avrà un peso diverso rispetto al passato. Ma le materie prime, dopo qualche mese di appannamento, paiono comunque destinate a tornare protagoniste, spinte dalle decisioni politiche dell’UE in merito alla trasformazione green dell’economia.
Per questo motivo, siderweb ha deciso di organizzare il webinar «ENERGIA & MATERIE PRIME VERSO NUOVI ORIZZONTI», nel quale si discuterà delle criticità e prospettive a breve e medio termine per il comparto dell’energia e per le materie prime siderurgiche, con contributi di analisti, associazioni e operatori del settore.
Interverranno all’evento, infatti, Amedeo Rosatelli (Sere) e Gianfranco Tosini (siderweb), che si dedicheranno, rispettivamente, all’analisi dell’attualità e delle traiettorie di sviluppo future del mercato energetico e di quello delle materie prime siderurgiche. Intervistati da Stefano Ferrari (siderweb), ragioneranno sui medesimi temi (ma con il punto di vista dell’associazione e del mercato) anche Cinzia Vezzosi (Assofermet e EURIC) e Adriano Zambon (Acciaierie Venete)
5 maggio 2025
Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana. Oggi il riassunto di aprile ...