Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
MATERIE PRIME TRA SOSTENIBILITÀ E MERCATO

MATERIE PRIME TRA SOSTENIBILITÀ E MERCATO

Ruolo e prospettive di rottame e DRI in una siderurgia sempre più verde

Iscrizioni chiuse


Data
giovedì 30 giugno 2022 dalle 17:00 alle 18:00
Sede dell'evento
Borgo Santa Giulia, Via Brescia, 3a, 25030 Timoline di Cortefranca (BS)

Evento gratuito

Descrizione

Nel medio-lungo periodo, la sostenibilità. Nel breve periodo, il mercato. Queste le principali sfide che il comparto italiano (ed internazionale) delle materie prime siderurgiche si trova di fronte. Mentre nel breve le conseguenze della guerra russo-ucraina e la forte volatilità che è tornata a colpire il rottame stanno fortemente influenzando gli operatori, nel medio-lungo periodo l’acciaio si muove verso una rivoluzione green che sconvolgerà anche le imprese attive nel recupero e nel commercio di rottame.

Come far convivere questi due elementi? Come riuscire ad affrontare le sfide ecologiche in maniera sostenibile anche dal punto di vista del mercato?

A questi interrogativi cercheranno di rispondere i protagonisti del convegno «MATERIE PRIME TRA SOSTENIBILITÀ E MERCATO» organizzato da siderweb in collaborazione con RICREA. L’evento si articolerà in due momenti distinti, il primo dedicato alla sostenibilità, il secondo al mercato.
Aprirà i lavori l’intervento di Domenico Rinaldini (RICREA), che illustrerà il report di sostenibilità “Green Economy Report”, a cui farà seguito l’intervista a Edo Ronchi (Fondazione per lo sviluppo sostenibile) di Lucio Dall’Angelo (siderweb).
La seconda parte del convegno, invece, vedrà i temi di mercato al centro del dibattito con le relazioni di Gianfranco Tosini (siderweb), che si concentrerà sull’analisi strategica del comparto delle materie prime, e di Emanuele Norsa (Kallanish e collaboratore siderweb), che invece illustrerà l’evoluzione delle materie prime sui mercati internazionali.
I punti di vista degli operatori saranno illustrati da Franco Bernabè (Acciaierie d’Italia) e Antonio Gozzi (Federacciai e Duferco Italia Holding), intervistati da Lucio Dall’Angelo.

Programma interventi

in collaborazione con

/filter/original/RICREA-300x100.png

 

con il patrocinio di

    /filter/original/logo-vettoriale-fondazione-scritta-grigia.png


“Guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi”

Jim Morrison

DOSSIER

Dossier

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

ULTIME NEWS

24 marzo 2023

Acciaierie d'Italia slitta ancora in confronto sulla Cigs

Nuovo aggiornamento fissato per martedì 28 marzo alle 16

di Gianmario Leone

24 marzo 2023

India: la Russia diventa il secondo fornitore di semilavorati

Il ministero dell'Acciaio rileva una crescita del 500% anche sui finiti. Mosca ora è al quarto posto per import

di Davide Lorenzini

24 marzo 2023

UNICMI: 2022 da record per serramenti e facciate

Pubblicato il Rapporto sul mercato dell'involucro edilizio 2022. La crescita continuerà a tassi inferiori nel 2023-2024

di Stefano Gennari

24 marzo 2023

Fratelli Cosulich rafforza la flotta

Varata in Cina «Alice Cosulich» la prima nave GNL Small Scale & Bunker

di Davide Lorenzini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale 2022

Una riflessione sull'anno appena passato per affrontare insieme le sfide del prossimo futuro.

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

RICREA: riparte dalla Sicilia il tour di Capitan Acciaio
A cura di Stefano Gennari

RICREA: riparte dalla Sicilia il tour di Capitan Acciaio

Dal 29 settembre torna l'iniziativa di RICREA per spiegare ai cittadini l'importanza della raccolta differenziata