Iscrizioni chiuse
Evento gratuito
Se l’acciaio al carbonio è stato investito da una tempesta dopo lo scoppio della guerra russo-ucraina, per l’acciaio inossidabile, per paragone, si è obbligati a parlare di uragano. La chiusura delle esportazioni della Federazione Russa, il terzo produttore mondiale di nickel, ha portato ad un incremento senza precedenti per il metallo, che si è riversato interamente sul settore dell’inossidabile italiano ed europeo, con da un lato quotazioni in fortissimo incremento, dall’altro chiusure produttive (o stop alle offerte) da parte delle principali acciaierie continentali. Questa situazione sta portando ad una elevatissima tensione sul settore, con i clienti finali che faticano a trovare il materiale e che sono costretti a fronteggiare rincari non previsti né per la violenza degli stessi né per la loro velocità.
Quali sono, in questa difficile congiuntura, le attese per il prossimo futuro? Come fronteggiare la crisi? Questi i principali interrogativi a cui cercheranno di rispondere i relatori del webinar «Inox: le conseguenze del conflitto sul settore italiano», che si terrà il 24 marzo alle ore 11:00 su piattaforma ZOOM. L’evento vedrà, in apertura, la partecipazione di Achille Fornasini (siderweb) che illustrerà la situazione dei prezzi delle commodity e dei prodotti finiti in acciaio inossidabile e Markus Moll (SMR) che invece si concentrerà sulla situazione del mercato dell’inox internazionale.
In chiusura dell’evento Stefano Ferrari (siderweb) intervisterà Gianluca Roda (Gruppo Rodasteel).
9 maggio 2025
Edizione speciale del siderweb TG dedicata all'undicesima edizione di Made in Steel.