Iscrizioni chiuse
Evento gratuito
Per anni il commercio internazionale, e la siderurgia, sono stati testimoni dell’introduzione di una serie di dazi, vincoli e limitazioni che hanno portato ad un nuovo assetto. Dalla parola d’ordine «globalizzazione», che ha caratterizzato il mondo negli ultimi anni del ‘900 e nei primi del XXI secolo, si è passati progressivamente al concetto di «regionalizzazione», contraddistinto da una serie di blocchi continentali con un flusso commerciale ridotto rispetto al passato. Ma ora, qualcosa sembra iniziare a cambiare. La nuova amministrazione americana, guidata da Joe Biden, ha iniziato un processo di riapertura verso i partner tradizionali, in particolare l’Europa, che ha avuto il via con l’eliminazione della «Section 232» per il commercio di acciaio con il Vecchio Continente. Quali saranno gli impatti di questa decisione sulla siderurgia italiana ed europea? Quali potranno essere gli sviluppi futuri?
Ne parleremo nel webinar «Section 232 addio: una nuova era per l’acciaio». L’evento vedrà la partecipazione di Carlo Muzzi (Giornale di Brescia), che illustrerà il quadro geopolitico che si staglia all’orizzonte nei prossimi anni, e Stefano Ferrari (siderweb), che invece mostrerà l’impatto della «Section 232» sulla siderurgia italiana ed europea e quali potranno essere i risvolti futuri a seguito dell’eliminazione della norma. Successivamente saranno intervistati Paolo Sangoi (Assofermet) e Flavio Bregant (Federacciai), che illustreranno il punto di vista delle associazioni sul tema.
9 maggio 2025
Edizione speciale del siderweb TG dedicata all'undicesima edizione di Made in Steel.