Iscrizioni chiuse
Evento gratuito
La regolamentazione del commercio internazionale, e di quello siderurgico, storicamente oscilla tra due poli opposti, ovvero l’apertura e la chiusura. Negli ultimi anni, in particolare a seguito dell’elezione alla presidenza degli Stati Uniti di Donald Trump, il pendolo è virato verso la chiusura, con l’imposizione di limitazioni all’import che poi hanno provocato una serie di reazioni a catena a livello internazionale, anche in Europa con l’introduzione del meccanismo di Salvaguardia. Oggi, con il cambio della guida degli USA, sembrano delinearsi sullo sfondo nuovi scenari. Ma molti temi rimangono sul tavolo, a partire da quello, cruciale per l’Europa, della tutela dell’ambiente e del mantenimento della competitività dell’industria. Come si evolverà il commercio internazionale di acciaio nei prossimi anni? Quali sono le prospettive per l’UE e l’Italia? Quali sono le principali criticità e opportunità che si stagliano nel futuro? Quali saranno gli impatti della nuova Salvaguardia sulla filiera siderurgica europea?
Questi i principali temi che saranno affrontati dal webinar «Commercio internazionale di acciaio: quali prospettive?», un appuntamento nel quale Carlo Muzzi (Giornale di Brescia) descriverà i principali trend geopolitici in atto ed il loro probabile impatto sul commercio internazionale e Davide Lorenzini (siderweb) illustrerà i dati dell’import europeo di acciaio, al fine di valutare l’impatto della Salvaguardia sul settore continentale. Successivamente, Lucio Dall’Angelo (siderweb) intervisterà Flavio Bregant (Federacciai) e Paolo Sangoi (Assofermet, Sangoi Group), che offriranno il punto di vista delle associazioni di categoria sul tema.
9 maggio 2025
Edizione speciale del siderweb TG dedicata all'undicesima edizione di Made in Steel.