Iscrizioni chiuse
Evento gratuito
La pandemia Covid-19 ha ridisegnato i confini dell’acciaio internazionale. Confini che paradossalmente sono diventati insieme più vasti e più stringenti. Più vasti perché la Cina, vero dominus mondiale della siderurgia, ha continuato a crescere e non solo dentro le aree vaste dell’estremo oriente. Più stretti perché il Covid ha portato le catene produttive a riorganizzarsi, accelerando il reshoring che già da qualche anno aveva cominciato a manifestarsi.
In questo scenario ricco di opportunità, ma anche di rischi, è evidente che la dimensione è un fattore critico determinante. E, è un dato di fatto, la dimensione media dei gruppi siderurgici italiani non è ancora ottimale (mentre già lo è la loro efficienza). «Abbiamo bisogno di campioni europei», è il messaggio partito da più di uno dei protagonisti della nostra filiera.
Ma che cosa bisogna fare, che cosa si può fare per facilitare la nascita di campioni europei dell’acciaio? Quali azioni, quali soggetti attivare? A quale cultura riferirsi?
Di tutto questo si parlerà nel corso di un webinar che ha per titolo “Come nascono i campioni europei dell’acciaio”. Lo faremo riflettendo sui dati di sistema elaborati da siderweb, con interviste a protagonisti del nostro mondo e non solo.
9 maggio 2025
Edizione speciale del siderweb TG dedicata all'undicesima edizione di Made in Steel.