13 giugno 2023 Translated by Deepl
Con la scomparsa di Silvio Berlusconi si chiude la seconda Repubblica. Una presenza ritenuta quasi “immortale”, coniderando le “vite” vissute dal Cavaliere di Arcore, delle quali quella politica era solo una delle tante intraprese, da un uomo che - indipendentemente dall’opinione di ciascuno - ha lasciato il segno nel nostro Paese. L’imprenditore immobiliarista, il magnate della tv generalista privata e poi il politico con una presenza quasi costante dal '94 in poi, dentro o fuori dal Parlamento. Questa storia straordinaria e tutta italiana è al centro della puntata odierna di PANorami.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
Massimiliano Panarari
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento