Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

PANorami: Cina e deglobalizzazione

I costi drammatici, economici e sociali, della politica zero Covid

Translated by Deepl

La politica zero Covid cinese sta avendo conseguenze drammatiche, sull'economia e sul tessuto sociale del Paese. Il Pil è in calo, e cala anche la popolazione per la prima volta; si registrano nuovi, improvvisi blocchi della produzione; è morta quella globalizzazione che era il motore dell'economia cinese. 

Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb. 


18 gennaio 2023

Banda stagnata e cromata: Cleveland-Cliffs vuole un dazio

Chieste misure antidumping contro Canada, Cina, Germania, Paesi Bassi, Corea del Sud, Taiwan, Turchia e Regno Unito

di Elisa Bonomelli

17 gennaio 2023

Cina: output di acciaio grezzo a 1,01 miliardi ton nel 2022

Gli ultimi dati ufficiali confermano il calo di produzione per il secondo anno consecutivo

di Stefano Gennari

16 gennaio 2023

Ue, dazio provvisorio sui fusti riutilizzabili in acciaio inox dalla Cina

Le aliquote del dazio antidumping provvisorio sono comprese tra il 52,9% e il 91%

di Stefano Gennari

13 gennaio 2023

Cina: calo dell'import di minerale di ferro nel 2022

Da novembre, tuttavia, la domanda è tornata a rafforzarsi

di Stefano Gennari

12 gennaio 2023

Dalla Cina arrivano buoni segnali per il 2023 d'acciaio

Tra i fattori che dovrebbero trainare la ripresa ci sono stimoli all'immobiliare e l'allentamento della stretta Covid

di Emanuele Norsa
Altre News

Lascia un Commento



“Il mondo è come un libro e chi non viaggia ne conosce una pagina soltanto”

Sant'Agostino

DOSSIER

Dossier

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

ARTICOLI SIMILI

18 gennaio 2023

Banda stagnata e cromata: Cleveland-Cliffs vuole un dazio

Chieste misure antidumping contro Canada, Cina, Germania, Paesi Bassi, Corea del Sud, Taiwan, Turchia e Regno Unito

di Elisa Bonomelli

17 gennaio 2023

Cina: output di acciaio grezzo a 1,01 miliardi ton nel 2022

Gli ultimi dati ufficiali confermano il calo di produzione per il secondo anno consecutivo

di Stefano Gennari

16 gennaio 2023

Ue, dazio provvisorio sui fusti riutilizzabili in acciaio inox dalla Cina

Le aliquote del dazio antidumping provvisorio sono comprese tra il 52,9% e il 91%

di Stefano Gennari

13 gennaio 2023

Cina: calo dell'import di minerale di ferro nel 2022

Da novembre, tuttavia, la domanda è tornata a rafforzarsi

di Stefano Gennari

12 gennaio 2023

Dalla Cina arrivano buoni segnali per il 2023 d'acciaio

Tra i fattori che dovrebbero trainare la ripresa ci sono stimoli all'immobiliare e l'allentamento della stretta Covid

di Emanuele Norsa
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale 2022

Una riflessione sull'anno appena passato per affrontare insieme le sfide del prossimo futuro.

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

RICREA: riparte dalla Sicilia il tour di Capitan Acciaio
A cura di Stefano Gennari

RICREA: riparte dalla Sicilia il tour di Capitan Acciaio

Dal 29 settembre torna l'iniziativa di RICREA per spiegare ai cittadini l'importanza della raccolta differenziata