
PANorami: occasioni perse e sindrome Nimby
Problemi strutturali continuano a caratterizzare l’Italia e in questo momento di crisi rischiano di essere una zavorra
17 marzo 2022 Translated by Deepl
Intel sbarca in Europa. E vengono al pettine i nodi strutturali e critici dell’Unione: il peso diverso dei suoi Paesi membri, per esempio. In Italia, si pensi alle occasioni mancate del Superbonus e alla sindrome Nimby (not in my backyard), esemplare nel settore energetico e le cui conseguenze stiamo pagando proprio in queste ore critiche.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
Massimiliano Panarari
STEEL FOCUS – Cala la produzione mondiale nel primo semestre 2025

26 luglio 2025
La produzione mondiale di acciaio nella prima metà del 2025 si è attestata a quota 934,3 milioni di tonnellate, registrando una ...

Lascia un Commento