
PANorami: venti di guerra da Est
Quel che sta succedendo al confine tra Russia e Ucraina sta avendo conseguenze sul controllo delle risorse energetiche
3 febbraio 2022 Translated by Deepl
Vladimir Putin ha chiarito che è inevitabile una reazione durissima in caso di ingresso nella Nato da parte dell’Ucraina. Un conflitto in cui si mescolano dimensioni geostrategiche ed economiche. Il mondo si prepara a un’escalation continua, che si auspica non vada oltre all’imposizione di sanzioni economiche alla Russia.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
Massimiliano Panarari
STEEL FOCUS – Cala la produzione mondiale nel primo semestre 2025

26 luglio 2025
La produzione mondiale di acciaio nella prima metà del 2025 si è attestata a quota 934,3 milioni di tonnellate, registrando una ...

Lascia un Commento