Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

TenarisDalmine: oltre 20 milioni di investimenti

L’operazione permette ora all’azienda lombarda di produrre tubi con diametro superiore ai 18 pollici

Translated by Deepl

TenarisDalmine ha reso noto di aver «appena concluso un importante investimento di oltre 20 milioni di euro» per l’ampliamento di gamma del laminatoio FTM per tubi senza saldatura, al fine di produrre diametri maggiori, «così la nostra posizione sul mercato è ancora più solida», ha spiegato Michele della Briotta, presidente di Tenaris Europa e amministratore delegato di TenarisDalmine

Tanto che dal laminatoio FTM, ora, possono uscire tubi con diametro superiore ai 18 pollici (nella foto di testa), mentre fino a pochi giorni fa si poteva arrivare a 16, eliminando un ulteriore processo di laminazione e, spiega l’azienda, «i vantaggi sono molteplici, in primis quello ambientale, grazie al risparmio energetico dato dal venir meno della necessità di riscaldare nuovamente gli sbozzati per essere ri-laminati». 

Si è trattato «di un progetto ad elevata complessità – ha detto Michele della Briotta, ma con questo investimento TenarisDalmine rende ancora più solida la sua posizione di leader nella produzione di tubi senza saldatura di grandi diametri per applicazioni complesse, andando nello stesso tempo ad aumentare capacità, ridurre lead-time di produzione e migliorare la sostenibilità del processo produttivo».

Il progetto, viene spiegato, «è stato suddiviso in tre fasi: quella di progettazione, in cui per più di un anno sono stati organizzati incontri settimanali tra le varie aree dell’azienda; poi quella esecutiva, dove, durante la fermata estiva dell’impianto, sono state apportate tutte le modifiche pianificate durante la fase di progettazione. Grazie all’imponente attività manutentiva straordinaria, ora ci sono molti macchinari nuovi e molti altri sono stati sensibilmente modificati. La terza e ultima fase è stata quella operativa, ossia quella in cui il laminatoio è stato rimesso in funzione dopo la manutenzione straordinaria, per poi arrivare a produrre in questi giorni la prima serie di tubi di questo nuovo diametro».


17 febbraio 2022

Tubi in acciaio: 2021 ricco per Tenaris

Le vendite sono aumentate del 27% su base annua e l’Ebitda ha superato il livello pre-pandemia

di Marco Torricelli

27 gennaio 2022

Tenaris dopo l’idrogeno punta sulla CO2 capture

Firmato Mou con Saipem e SIAD per la cattura di 30 tonnellate giornaliere di emissioni della centrale termoelettrica

di Davide Lorenzini

24 gennaio 2022

Tenaris aumenta la produzione di tubi saldati in Arkansas

Zanotti: «È il momento giusto per tornare a produrre negli USA»

di Davide Lorenzini

26 luglio 2021

Tenova: ecco il bruciatore Hydrogen-Ready

Testato con successo l'utilizzo del 100% di idrogeno nella combustione. A Dalmine il primo impianto di nuova generazione

di Davide Lorenzini

26 aprile 2021

Tubi meccanici: ridotti i dazi USA per Dalmine

Le tariffe imposte dal Dipartimento del commercio sono passate al 10,99% dal 68,95% precedente

di Marco Torricelli

11 gennaio 2021

Tenaris Dalmine verso l’acciaio a idrogeno

Alleanza con Edison e Snam per un progetto sperimentale

di Davide Lorenzini

18 febbraio 2020

Fondazione Dalmine: 20 anni per raccontare i valori di un'impresa

Presentata la futura sede da 12 milioni della realtà che custodisce e diffonde la storia del gruppo internazionale

di Davide Lorenzini

6 dicembre 2019

Ferretti: le “buone prassi” vengono premiate

L’azienda di Dalmine insignita di un doppio riconoscimento da Regione Lombardia e Unioncamere

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

17 febbraio 2022

Tubi in acciaio: 2021 ricco per Tenaris

Le vendite sono aumentate del 27% su base annua e l’Ebitda ha superato il livello pre-pandemia

di Marco Torricelli

27 gennaio 2022

Tenaris dopo l’idrogeno punta sulla CO2 capture

Firmato Mou con Saipem e SIAD per la cattura di 30 tonnellate giornaliere di emissioni della centrale termoelettrica

di Davide Lorenzini

24 gennaio 2022

Tenaris aumenta la produzione di tubi saldati in Arkansas

Zanotti: «È il momento giusto per tornare a produrre negli USA»

di Davide Lorenzini

26 luglio 2021

Tenova: ecco il bruciatore Hydrogen-Ready

Testato con successo l'utilizzo del 100% di idrogeno nella combustione. A Dalmine il primo impianto di nuova generazione

di Davide Lorenzini

26 aprile 2021

Tubi meccanici: ridotti i dazi USA per Dalmine

Le tariffe imposte dal Dipartimento del commercio sono passate al 10,99% dal 68,95% precedente

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata