Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Zanardi: «Commodity energetiche, costi insostenibili»

Così il neoeletto presidente di Assofond. In crescita la produzione dell'industria fusoria

Translated by Deepl

Marmirolo (MN) - Alti costi e difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, costi «insostenibili» per le commodity energetiche, sfide della transizione ecologica: si apre sotto questi temi chiave per l'industria fusoria nazionale il mandato del nuovo presidente di Assofond, Fabio Zanardi, presidente e amministratore delegato di Zanardi Fonderie, che succede a Roberto Ariotti. L'elezione venerdì, nell'assemblea annuale dell'associazione delle fonderie.

 


16 febbraio 2022

Fonderie: cresce il fatturato, ma pesa l’energia

Assofond: «In crescita i ricavi (+12%), ma cala la fiducia a breve termine. I costi intaccano i margini delle aziende»

di Marco Torricelli

29 novembre 2021

Amafond: «Transizione ecologica, troppi errori»

Per l’associazione dei fornitori di macchine, prodotti e servizi per fonderia si sbaglia a puntare sull’auto elettrica

di Marco Torricelli

26 novembre 2021

Amafond: «Serve tempo per le strategie ambientali»

Il presidente Riccardo Ferrario: «Transizione automotive impostata male, con incentivi distribuiti in modo sbagliato»

di Marco Torricelli

9 novembre 2021

Assofond: «Futuro incerto per le fonderie»

I fatturati sono in crescita del 2%, «ma le proiezioni di fine anno danno quelle di acciaio in calo»

di Marco Torricelli

29 ottobre 2021

Tariffe e prezzi: «Le fonderie potrebbero chiudere»

Secondo l’European Foundry Asociation è questo il rischio che si corre: «Ultimo allarme è sul magnesio»

di Marco Torricelli

22 ottobre 2021

Assofond: Fabio Zanardi eletto presidente

«Costi materie prime, caro energia e decarbonizzazione» le sfide indicate all’assemblea generale

di Redazione siderweb

30 settembre 2021

Assofond: «Campanelli d’allarme per il settore»

A luglio seconda flessione, dopo quella di maggio, per il settore «anche se siamo su livelli molto più alti del 2020»

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

16 febbraio 2022

Fonderie: cresce il fatturato, ma pesa l’energia

Assofond: «In crescita i ricavi (+12%), ma cala la fiducia a breve termine. I costi intaccano i margini delle aziende»

di Marco Torricelli

29 novembre 2021

Amafond: «Transizione ecologica, troppi errori»

Per l’associazione dei fornitori di macchine, prodotti e servizi per fonderia si sbaglia a puntare sull’auto elettrica

di Marco Torricelli

26 novembre 2021

Amafond: «Serve tempo per le strategie ambientali»

Il presidente Riccardo Ferrario: «Transizione automotive impostata male, con incentivi distribuiti in modo sbagliato»

di Marco Torricelli

9 novembre 2021

Assofond: «Futuro incerto per le fonderie»

I fatturati sono in crescita del 2%, «ma le proiezioni di fine anno danno quelle di acciaio in calo»

di Marco Torricelli

29 ottobre 2021

Tariffe e prezzi: «Le fonderie potrebbero chiudere»

Secondo l’European Foundry Asociation è questo il rischio che si corre: «Ultimo allarme è sul magnesio»

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

Mercato flash. Piani al carbonio, rottame, tondo. 17 febbraio 2025

I nostri video

Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»