27 aprile 2021
La prima è quella, più ovvia, dell’uscita dalla crisi economica provocata dalla pandemia di Covid-19. La seconda è il recupero dei ritardi strutturali che il Paese ha accumulato negli anni, in un’ottica che deve contemplare anche la transizione ecologica insieme a quella digitale. La terza sfida posta dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, che ieri il presidente Draghi ha presentato alla Camera, è quella politica: che prevalga la visione del bene comune, scevra da intenti elettoralistici e partitici.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
Nell’immagine: PNRR, le Comunicazioni del Presidente Draghi alla Camera dei Deputati. Palazzo Montecitorio, 26/04/2021 - Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha reso alla Camera dei Deputati le Comunicazioni in vista della trasmissione alla Commissione europea del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Immagine della Presidenza del Consiglio dei ministri messa a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT.
Massimiliano Panarari
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento