Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

PANorami: cybersecurity e il ritardo italiano

Gli investimenti sono aumentati, ma non sono ancora sufficienti. Serve un dibattito più intenso

lettura-notizia

Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano che si occupa di cybersecurity, nell’ultimo anno il 40% delle imprese italiane, soprattutto di grandi dimensioni, è stato interessato da attacchi informatici e data breach. Sono aumentati anche gli investimenti per garantirsi la sicurezza digitale, ma non sono ancora sufficienti.

Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.  


16 febbraio 2022

Cyber sicurezza: nuove soluzioni da Fortinet

Presentato FortiGate 3000F: «Aiuta le aziende a proteggere il Data Center e le architetture IT ibride»

di Marco Torricelli

17 dicembre 2021

Cyber sicurezza: nuovo allarme per le imprese

Si chiama "PseudoManuscrypt" il malware che nel 2021 ha preso di mira oltre 135 mila computer in 195 Paesi

di Marco Torricelli

10 dicembre 2021

I cyber criminali mettono nel mirino la manifattura

Nel primo semestre del 2021 aumentati del 46,9% gli attacchi nei confronti delle imprese di settore

di Marco Torricelli

3 dicembre 2021

Cyber sicurezza: 2022 a rischio per le imprese

L’allarme arriva da Kaspersky: «Gli attacchi informatici continueranno ad interrompere le operazioni aziendali»

di Marco Torricelli

25 maggio 2021

Cybersecurity: evento online di AIB

Giovedì Confindustria Brescia affronta un tema di stringente attualità anche per la filiera dell'acciaio

di Marco Torricelli

22 aprile 2020

La cybersecurity aziendale deve imparare dal Covid-19

Oltre la protezione il monitoraggio è l’arma vincente. Ma i dati devono essere letti correttamente

di Giancarlo Gervasoni
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

16 febbraio 2022

Cyber sicurezza: nuove soluzioni da Fortinet

Presentato FortiGate 3000F: «Aiuta le aziende a proteggere il Data Center e le architetture IT ibride»

di Marco Torricelli

17 dicembre 2021

Cyber sicurezza: nuovo allarme per le imprese

Si chiama "PseudoManuscrypt" il malware che nel 2021 ha preso di mira oltre 135 mila computer in 195 Paesi

di Marco Torricelli

10 dicembre 2021

I cyber criminali mettono nel mirino la manifattura

Nel primo semestre del 2021 aumentati del 46,9% gli attacchi nei confronti delle imprese di settore

di Marco Torricelli

3 dicembre 2021

Cyber sicurezza: 2022 a rischio per le imprese

L’allarme arriva da Kaspersky: «Gli attacchi informatici continueranno ad interrompere le operazioni aziendali»

di Marco Torricelli

25 maggio 2021

Cybersecurity: evento online di AIB

Giovedì Confindustria Brescia affronta un tema di stringente attualità anche per la filiera dell'acciaio

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

Mercato flash. Piani al carbonio, rottame, tondo. 17 febbraio 2025

I nostri video

Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»