11 marzo 2021
Negli ultimi anni, Milano era riuscita a imporsi in modo inequivocabile come una delle città globali più importanti del Continente europeo, per la sua capacità di intercettare i flussi della finanza, dell’economia, della comunicazione e del segmento del lusso, della pubblicità e di altri ambiti importanti di quel terziario avanzato innovativo che sta subendo la crisi pandemica.
Come ripartire? Ripensando il modello di sviluppo, all’insegna di quei driver della transizione ecologica e digitale che riscriveranno le direzioni dell’economia europea. Senza perdere di vista la manifattura.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
Nell’immagine: Conte di Cavour, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons.
Massimiliano Panarari
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento