
PANorami: verso la transizione ecologica
Il nuovo ministero potrà influenzare l’industria e l’acciaio. Possibili ostacoli e opportunità
25 febbraio 2021
Potrà definire misure normative, decisioni e passaggi che influenzeranno l’industria dell’acciaio. È il ministero della Transizione ecologica che sta nascendo in Italia. E che ha alcuni modelli: quello francese, tedesco e spagnolo, che però non hanno competenze dirette sull’industria e l’energia.
Da affrontare subito c’è la questione, molto più che semplicemente organizzativa, dello spacchettamento delle competenze con gli altri ministeri.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
Massimiliano Panarari
STEEL FOCUS – Cala la produzione mondiale nel primo semestre 2025

26 luglio 2025
La produzione mondiale di acciaio nella prima metà del 2025 si è attestata a quota 934,3 milioni di tonnellate, registrando una ...

Lascia un Commento