Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

PANorami: la "strategia del semaforo" alla prova

Perché sia efficace occorre poter contare su dati certi, che non è così facile ottenere e analizzare

lettura-notizia

È stata un'innovazione significativa, quella della "strategia del semaforo" inaugurata dal govenro con l'ultimo Dpcm per contenere i nuovi casi di Covid-19. L'obiettivo è quello di conciliare le ragioni dell'economia con quelle della salute, modulando a fisarmonica l'apertura o l'ispessimento delle restrizioni.

Ma perché questa strategia sia vincente, occorre poter contare su dati certi. E non è così scontato come si potrebbe pensare. 

Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.  

 

 


17 novembre 2020

PANorami: il M5S è ormai un partito

Cosa è cambiato dopo gli Stati generali del Movimento e cosa cambierà

di Massimiliano Panarari

12 novembre 2020

Il soft-lockdown non rallenta la siderurgia europea

Deboli, almeno per ora, gli impatti sull'acciaio delle nuove restrizioni anticovid

di Emanuele Norsa

10 novembre 2020

Special Springs: «Temiamo un “cartello” sui prezzi»

L’azienda che produce molle speciali e cilindri ad azoto per l’automotive spiega come ha affrontato l’emergenza Covid

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

17 novembre 2020

PANorami: il M5S è ormai un partito

Cosa è cambiato dopo gli Stati generali del Movimento e cosa cambierà

di Massimiliano Panarari

12 novembre 2020

Il soft-lockdown non rallenta la siderurgia europea

Deboli, almeno per ora, gli impatti sull'acciaio delle nuove restrizioni anticovid

di Emanuele Norsa

10 novembre 2020

Special Springs: «Temiamo un “cartello” sui prezzi»

L’azienda che produce molle speciali e cilindri ad azoto per l’automotive spiega come ha affrontato l’emergenza Covid

di Marco Torricelli

2 maggio 2025

A Made in Steel per costruire insieme il futuro (sostenibile) dell’acciaio

Il CEO Morandi: «Momento di incontro e confronto in un contesto di grande incertezza»

di Redazione siderweb

17 marzo 2025

Agenda: webinar e analisi

Gli appuntamenti principali della settimana per la filiera dell'acciaio

di Elisa Bonomelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Report Banda Stagnata - Luglio 2025

Aggiornamento luglio 2025

Altri Speciali

Mercato flash. Rottame di acciaio al carbonio e inox, coils, tondo. 29 settembre 2025

I nostri video

Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.

Riciclo imballaggi

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

A cura di Redazione Siderweb

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

La 7ª edizione del tour che promuovere la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio raggiunge 11mila utenti