Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Arvedi, passaggio generazionale al via

Intervista a L’Economia del Corsera per delineare la nuova governance e l’investitura del Ceo Mario Caldonazzo

L'economiaUna lunga, articolata e appassionata intervista a due voci, quella sulle pagine de L’Economia, inserto settimanale del Corriere della Sera in edicola questa mattina. Un’intervista lanciata con una fotografia che apre a piena pagina l’intero fascicolo (nell'immagine qui accanto). La fotografia è quella che ritrae Giovanni Arvedi e il nipote Mario Caldonazzo rispettivamente Presidente e Ceo di Finarvedi. Il titolo dice il perché si tratta di una intervista a suo modo storica: «Passaggio generazionale in Arvedi. Il patron Giovanni fa salire Mario Caldonazzo». L’intervista – che potete leggere integralmente nell’inserto L’Economia – si concentra sulla novità nella governance della holding e sulle novità operative che ne derivano, ma non si ferma lì. Parla di storia e sogni, di bellezza e comunità e di come l’acciaio – la struttura portante delle nostre vite – debba e possa essere sempre più green.

Rafforzamento delle deleghe a Mario Caldonazzo, apertura del consiglio di amministrazione a figure esterne come Claudio Costamagna (banchiere e già presidente della Cdp), Marco Mangiagalli (ex top manager Eni e consigliere di sorveglianza di Intesa) e Carlo Mapelli (Professore ordinario di siderurgia al Politecnico di Milano). Una apertura storica, per il gruppo fondato nel 1963 da Giovanni Arvedi. Una apertura che prelude un passaggio di deleghe sempre più ampio al Ceo Mario Caldonazzo. Completano il cda gli interni Massimo Polli e Fabio Baldrighi.

A spiegare ragioni e sviluppi del cambio di governance sono Mario Caldonazzo e il Cavaliere. Mario Caldonazzo: «Se ci si riferisce al vertice operativo è un cambiamento nella continuità e senza scosse per le persone e l’organizzazione. Il passaggio di consegne avverrà gradualmente e nei modi adeguati. Lavoro in azienda da oltre 20 anni a fianco dello zio. E con me tanti manager. Con il suo supporto l’adozione della nuova governance sarà un processo positivo per la nostra azienda».

Il Cavalier Arvedi: «Continuerò a dare tutto il supporto possibile occupandomi di strategie e di sviluppo. Ma non c’è dubbio che servano energie nuove. Per il bene e il futuro di un’azienda che in tutta la sua storia non ha mai smesso di innovare». Inoltre, sottolinea Giovanni Arvedi, a rappresentare la famiglia nel management ci sono altri due nipoti del Cavaliere: sono Luigi Vinci e Maurizio Calcinoni, chiamati a presidiare il primo l’Acciaieria e il secondo tutte le esportazioni. Sbocco strategico della produzione.

Come si diceva l’importante di intervista di Paola Pica contiene tanti spunti (l’invito è a leggerla integralmente), ma tra le altre la chiusa merita un'altra citazione. L’apertura del consiglio prelude all’apertura del capitale, chiede la giornalista. E la risposta del Ceo Mario Caldonazzo è chiara: «Lo zio non lo ha mai escluso, io nemmeno».

Leggi l'intervista completa nella rassegna stampa di siderweb


29 ottobre 2019

Arvedi: «Acciaieria ad impatto zero entro il 2023»

L’annuncio, nel corso dell’European Steel Conference, è arrivato da Mario Caldonazzo, Ceo dell’azienda cremonese

di Davide Lorenzini

22 ottobre 2019

Ex Ilva: tutele legali per ArcelorMittal addio

Ferriera di Servola: il gruppo Arvedi ha presentato il piano industriale al MiSe, «continua il percorso di rilancio»

di Redazione siderweb

21 ottobre 2019

"Siderurgia Day" al MiSe

Il ministro Patuanelli incontrerà i rappresentanti di Siderurgica Triestina e probabilmente l'ad AMI Lucia Morselli

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

29 ottobre 2019

Arvedi: «Acciaieria ad impatto zero entro il 2023»

L’annuncio, nel corso dell’European Steel Conference, è arrivato da Mario Caldonazzo, Ceo dell’azienda cremonese

di Davide Lorenzini

22 ottobre 2019

Ex Ilva: tutele legali per ArcelorMittal addio

Ferriera di Servola: il gruppo Arvedi ha presentato il piano industriale al MiSe, «continua il percorso di rilancio»

di Redazione siderweb

21 ottobre 2019

"Siderurgia Day" al MiSe

Il ministro Patuanelli incontrerà i rappresentanti di Siderurgica Triestina e probabilmente l'ad AMI Lucia Morselli

di Redazione siderweb

11 dicembre 2024

AST, tempi più incerti per gli investimenti. Sindacati: «Torniamo al Mimit»

Incontro col cavaliere Arvedi, che conferma gli impegni. «Prime aperture, ma serve vigilare»

di Ludovica Rossi

20 novembre 2024

Steel Action Plan: serve un mercato per l’acciaio green

I parlamentari europei condividono le preoccupazioni dei produttori siderurgici

di Emanuele Norsa
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

siderweb TV. Intervista a Stefano D'Aprile, Commerciale Siderurgica Bresciana

I nostri video

L'intervista alla siderweb TV a Stefano D'Aprile, CEO Commerciale Siderurgica Bresciana, in occasione di Made in Steel 2025.