28 agosto 2018
BRESCIA – Arte, musica e teatro dialogheranno con acciaio, marmo e agroalimentare durante il festival LeXGiornate, in programma a Brescia, in diverse sedi, non solo legate a una tradizionale vocazione culturale, dal 13 al 22 settembre prossimi. Nell’industria bresciana «ci sono una creatività e una capacità di leggere il proprio tempo e il futuro in modo straordinario» secondo il direttore artistico e anima della manifestazione culturale arrivata alla 13esima edizione, il maestro di fama internazionale Daniele Alberti.
E tra le realtà industriali che ha contribuito a "contaminare" LeXGiornate c’è anche innovA, la convention dell’innovazione per l’industria siderurgica in programma a Brixia Forum dal 20 al 22 settembre. Ma cosa accomuna arte e acciaio? «L’acciaio è realizzato dall’uomo e per l’uomo. Per questo è naturale il legame con la musica e con le nuove tecnologie che stanno cambiando il modo in cui viviamo. Sono tutti strumenti realizzati per migliorare l’esistenza e per aiutarci nella millenaria ricerca di felicità e di senso» ha spiegato Emanuele Morandi, presidente di siderweb e ad di Made in Steel.
L’industria si racconterà «in una forma diversa dal solito. È uno dei modi di creare responsabilità sociale e per far capire alle persone che il settore è vivo, attento non solo alla produzione e ad altri parametri tradizionali, ma anche al sociale, alla musica, alla cultura» ha detto Giuseppe Pasini, presidente dell’Associazione Industriale Bresciana che collabora con il festival, e del Gruppo Feralpi. Concetti sui quali si è ritrovato Giuseppe Ambrosi, presidente della Camera di Commercio di Brescia e della Ambrosi spa, che sarà la location di un concerto: "Pensieri e parole. Omaggio a Lucio Battisti", il 17 settembre alle 20.45.
Il calendario degli eventi culturali de Le X Giornate è ricchissimo ed è consultabile sul sito web del festival.
L’intreccio tra industria siderurgica e arte si concretizzerà in alcuni momenti precisi. Il primo, sabato 15 settembre alle ore 17, nella tensostruttura che sarà allestita in piazza Vittoria, a Brescia: si parlerà de "La forza di ferro e acciaio".
Il secondo, giovedì 20 settembre alle ore 21, nella sede della Commerciale Siderurgica Bresciana, in via Industriale 24, sempre a Brescia. L’azienda ospiterà lo spettacolo teatrale "Da le ses a le do, da le do a le des. Storia di ferro e lavoro".
Il terzo appuntamento "siderurgico" sarà sabato 22 settembre alle ore 17, ancora nella tensostruttura di piazza Vittoria, dove si discuterà di "Industria, ieri oggi domani, scenari".
Anche così il festival, che in 10 giorni raccoglie circa 60mila persone, racconterà "in modo nuovo, un nuovo modo di essere industria".
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento