10 novembre 2016
MILANO - Nell'esercizio 2015 sono state le migliori nel rispettivo comparto di attività, almeno quanto a tassi di crescita e di redditività grazie alle scelte di finanziamento attuate. Sono le otto aziende cui nella serata di ieri, nel corso dell'ottava edizione di «Bilanci d’Acciaio» a Milano, è stato assegnato il riconoscimento «Bilancio d’Acciaio», ideato da Siderweb e consegnato da Antonella Vona, direttore del marketing e della comunicazione di Coface. La giuria, presieduta da Claudio Teodori, professore ordinario dell’Università degli Studi di Brescia, e composta da Gianfranco Tosini e Stefano Ferrari dell’Ufficio Studi di Siderweb, ha preso in considerazione le aziende inserite nello studio «Bilanci d’Acciaio» con un valore della produzione annuo per l'esercizio 2015 superiore ai 2 milioni di euro.
Sei gli indicatori che sono stati analizzati per arrivare a tre finalisti per categoria e per scegliere, infine, i vincitori: tasso di redditività complessiva (ROA riferito all’ultimo esercizio disponibile); tasso di marginalità sulle vendite, identificato nell’incidenza dell’EBITDA sulle vendite (riferito all’ultimo esercizio disponibile); redditività delle vendite, identificato nell’incidenza dell’EBIT sulle vendite (riferito all’ultimo esercizio disponibile); incidenza degli oneri finanziari sull’EBITDA (riferito all’ultimo esercizio disponibile); rapporto di indebitamento complessivo, identificato dal rapporto tra mezzi di terzi e mezzi propri (riferito all’ultimo esercizio disponibile); tasso di crescita del fatturato (media dell’ultimo triennio). Ciascun indicatore è stato ordinato secondo due modalità: la distanza dal valore medio e la posizione relativa assunta, attraverso un processo di standardizzazione. Sono state quindi stilate due classifiche ed è stata valutata la posizione complessivamente raggiunta. Per ciascuna delle otto categorie sono stati, infine, nominati tre finalisti e quindi i vincitori.
Ecco, quindi, i premiati per ciascuna categoria:
Commercio di rottame e ferroleghe - Ecolfer Srl: Nata negli anni ’50, l’azienda ha sede a La Salute di Livenza, nella città metropolitana di Venezia. Si occupa di raccolta, selezione e riciclo di rottami ferrosi e di altri tipi di rifiuti. Si estende su un’area di 20mila metri quadrati e occupa oltre 40 addetti.
La premiazione di Ecolfer srl
Centri servizio - Tomatis Lamiere Srl: Fondato nel 1963, il centro di subfornitura ha sede a Cuneo. In una struttura di oltre 13mila metri quadrati, l’azienda si occupa anche della lavorazione di tubi e profilati in due impianti di taglio laser tridimensionale.
Trafilerie e lavorazioni da filo - Metallurgica Alta Brianza SpA: L’azienda nata nel 1949 ha la propria sede a Lecco ed è parte, insieme ad altre tre imprese, di «Steelgroup». Nello stabilimento di 32mila metri quadrati hanno sede il magazzino e l’area dedicata alla produzione di barre in acciaio trafilate, pelate e rullate.
Il premio consegnato a Metallurgica Alta Brianza spa
Forge e stampaggio a caldo - Forgiature Vitali Srl: L’azienda ha sede a Milano e dispone di un deposito a Castelli Calepio, in provincia di Bergamo. Si estende su una superficie totale di 23mila metri quadrati. Nata nel 1937, oggi produce fucinati in acciai al carbonio e legati, anelli laminati, e forgia metalli a disegno.
La premiazione di Forgiature Vitali srl
Prima trasformazione - Zincofer Srl: L’azienda ha due linee di impianto dedicate all’elettrozincatura di laminati di acciaio in coils e una linea di taglio. Costituita nel 1979, ha sede a Gallignano di Soncino, in provincia di Cremona. Si estende su un’area di oltre 10mila metri quadrati.
La premiazione di Zincofer srl
Produzione - Acciaierie Venete SpA: A capo dell’omonimo gruppo, l’azienda ha la propria sede legale a Padova. Nata nel 1957, ha operato prima del campo delle commodity per poi dedicarsi, dagli anni ’80, alla produzione di acciai lunghi di qualità. Il gruppo può contare su sette stabilimenti sul suolo nazionale.
La consegna del premio ad Acciaierie Venete spa
Commercio di acciaio e distribuzione - Olivini Giuseppe SpA: L’azienda ha sede a Flero, in provincia di Brescia. Si occupa di distribuzione di acciaio dal pronto. È parte dell’omonimo gruppo che comprende anche imprese che producono tondi forati, distribuiscono tubi per applicazioni meccaniche e tondi laminati, forgiati e da colata continua.
Fonderie - Fonderia Augusta Srl: Fondata nel 1970 ad Almè, sette anni dopo l’azienda si è trasferita e stabilita a Costa di Mezzate, sempre in provincia di Bergamo. Realizza getti in acciaio e leghe speciali. Impianti e macchinari occupano un’area di oltre 8mila metri quadrati.
Il premio consegnato a Fonderia Augusta srl
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento