Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

A cura di Fondazione Promozione Acciaio

All'interno della sezione FAQ dedicata al CPR 305/2011, consultabile a questo link, la Comunità Europea ha di recente pubblicato una specifica risposta (n°31) alla domanda su quando la marcatura CE è mandataria in base all'EN 1090-1:2009+A1:2011 ( "When does the CE marking have to be affixed on the basis of EN 1090-1:2009+A1:2011 ?"), dove vengono anche allegati degli elenchi di prodotti coperti o meno dalla normativa.

Si riporta di seguito il testo originale della risposta:

The CE marking has to be affixed on a construction product on the basis of the harmonised standard EN 1090-1:2009+A1:2011 when all the following conditions are satisfied:

  • the product is covered by the scope of EN 1090-1:2009+A1:2011 (please find the indicative, non-exhaustive list of products not covered by the scope of EN 1090-1:2009+A1:2011 as provided by CEN)
  • And the product is a structural construction product within the meaning of the Construction Products Regulation (EU) 305/2011 which means:
    • the product is intended to be incorporated in a permanent manner in construction works (buildings or civil engineering works), and
    • the product has a structural function in relation to the construction work (i.e. its failure will affect the satisfaction of Basic Work Requirement 1 as detailed in Annex I of Regulation EU 305/2011).
  •  And the product is not covered by a dedicated European product specification (because if a specific harmonised EN, or an European Technical Approval Guideline (ETAG) or an European Technical Approval, or an European Technical Assessment (ETA) for this product exists, the basis for the CE marking is the relevant specific harmonized EN, or the ETApproval, or the ETAssessment).

Consulta il testo integrale delle FAQ relative al CPR 305/2011

 

NORMA EN 1090


La UNI EN 1090 è una norma armonizzata che prevede i requisiti per la Marcatura CE, secondo il nuovo Regolamento Europeo n. 305/2011 (CPR, Construction Products Regulation, di cui si ricorda che la quasi totalità degli articoli è applicata dal 1° luglio 2013).  La UNI EN 1090 consta di tre parti.


EN 1090-1
La prima di queste è la UNI EN 1090-1:2012, che specifica i requisiti per la valutazione di conformità delle caratteristiche prestazionali dei componenti strutturali in acciaio e alluminio nonché dei kit immessi sul mercato come prodotti da costruzione. Questa parte rappresenta la versione ufficiale della norma europea EN 1090-1:2009+A1, Part 1: Requirements for conformity assessment of structural components. Quest'ultima è entrata in vigore, come EN armonizzata, il 1° gennaio 2011, e il periodo di coesistenza con la normativa preesistente è scaduto il 1° luglio 2014. Da tale data, pertanto, i prodotti rientranti nel campo della EN 1090-1 dovranno essere marcati CE per essere immessi sul mercato.

 data-mce-src=
Esempi di profili ricadenti nella EN 1090-1 – travi composte saldate e profili sottili formati a freddo

E’ importante sottolineare che Il Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha pubblicato un documento, consultabile all'interno della sezione "Certificazioni e Qualificazioni - Centri di Trasformazione - Documenti relativi ai centri di Trasformazione", riportante chiarimenti sull'applicazione della EN 1090-1 per i prodotti in carpenteria metallica ad uso strutturale, il cui periodo di coesistenza scadrà il 1° Luglio 2014 e da tale data sarà dunque obbligatoria la marcatura CE dei prodotti ricadenti nell'ambito di tale norma. Perciò, se un prodotto è marcato CE, non è necessario avere l’Attestato di CdT. A partire dal 1° Luglio 2014, dunque, per i prodotti ricadenti nell'ambito della EN 1090-1, nella versione UNI EN 1090-1:2012 "Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali" sarà obbligatoria la marcatura CE, stante il cap. 11 delle vigenti NTC 2008 ed in relazione con gli obblighi comunitari previsti dal Regolamento UE n°305/2011 (CPR - Construction Products).
Resta comunque l’obbligo di impiegare, in ogni caso, materiale base qualificato (Marcato CE, cfr NTC §11.3.4.1). Rimane (in via residuale) il Regime dei CdT per i prodotti in carpenteria metallica non rientranti nella 1090-1 (es.: materiali base qualificati secondo NTC) o per i quali non si applica la Marcatura CE (es: deroghe art.5 CPR).
E’ opportuno rilevare delle difficoltà emerse tra gli operatori per desumere quali siano i componenti che rientrano nell’ambito di applicazione della normativa armonizzata e quali non lo siano. Sicuramente rientrano nell’ambito della norma tutti i prodotti (componenti) realizzati in serie, in particolare prodotti saldati, lavorati, piegati, come le lamiere grecate, i profili sottili piegati a freddo, le travi alveolari, le travi saldate, le  travi con connettori, le travi integrate. Crediamo sia condivisibile sostenere che non rientrano nell’ambito della normativa quei prodotti che, arrivati dal produttore, sono stati semplicemente tagliati a misura dal commerciante intermedio. In questo caso il Centro Servizi realizza una attività di semplice distribuzione.
Per qualsiasi dubbio inerente le tematiche e le tipologie di prodotto ricadenti o meno nell’ambito della normativa è opportuno richiedere delucidazioni al CSLP, i cui riferimenti sono indicati al termine dell’articolo.

EN 1090-2, EN 1090-3
La seconda parte della normativa è la UNI EN 1090-2:2011, che si occupa di stabilire i requisiti per l'esecuzione delle strutture in acciaio, indipendentemente dalla loro tipologia e forma (per esempio edifici, ponti, piastre, travi reticolari), comprese le strutture soggette a fatica o ad azioni sismiche. La norma si applica a strutture e ad elementi strutturali progettati secondo l'Eurocodice 3. La UNI EN 1090-2:2011 è la versione ufficiale della norma europea EN 1090-2:2008+A1, Part 2: Technical requirements for steel structures.

 data-mce-src=
Travi Alveolari in fase di cantiere

La terza ed ultima parte è la UNI EN 1090-3:2008, che riguarda esclusivamente strutture in alluminio ed è la versione ufficiale della norma europea EN 1090-3:2008, Part 3: Technical requirements for aluminium structures.

CONCLUSIONI – NTC ED EN 1090-1

Il Produttore, che in precedenza redigeva la Dichiarazione di Conformità secondo quanto previsto dal CPD, dal 1° Luglio 2013, con la totale applicabilità del regolamento CPR 305/2011 è obbligato alla compilazione della “Dichiarazione di Prestazione” (DoP), secondo quanto stabilito nel capitolo 4 e nell'allegato ZA della UNI EN 1090-1:2012, della quale viene riportato uno stralcio in cui si evincono i principali requisiti:
“… omissis
4. Requisiti
4.2 Tolleranze dimensionali
4.3 Saldabilità
  4.4 Tenacità
  4.5 Caratteristiche strutturali
    4.5.2. Resistenza meccanica
    4.5.3. Resistenza a fatica
    4.5.4. Resistenza al fuoco
    4.5.5. Deformazioni allo stato limite di servizio
  4.6 Reazione al fuoco
  4.7 Emissione di sostanze pericolose
  4.8 Resistenza all'impatto (in correlazione con il punto 4.4)
  4.9 Durabilità
… omissis”
Sono reperibili, all'interno dell'Allegato ZA della UNI EN 1090-1:2012, nelle figure ZA.1, ZA.2 e ZA.3, esempi di Dichiarazione di Prestazione. 
All'interno della stessa UNI EN 1090-1:2012 sono inoltre contenute tabelle, di sicuro interesse per i produttori, riguardanti:

  • compiti e modalità di consegna, da parte dei produttori, dei componenti strutturali;
  •  suddivisione dei compiti per la valutazione di conformità di componenti strutturali in acciaio e alluminio.
     data-mce-src=
    Sede Diesel – Foto: Stahlbau Pichler srl
     

LINK UTILI 


Lascia un Commento


MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata