4 novembre 2014
Generalità
Il L.A.S.E.R. - Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation - è la tecnologia che emette un fascio di luce coerente, monocromatica e concentrata in un raggio rettilineo estremamente collimato attraverso il processo di emissione stimolata. Coerenza, monocromaticità e alta brillanza sono le tre proprietà alla base del vasto ventaglio di applicazioni che i dispositivi laser hanno; l'elevatissima brillantezza, data dal concentrare una grande potenza in un'area molto piccola, permette ad esempio ai laser il taglio, l'incisione e la saldatura di metalli.
![]() |
Con specifico riferimento al taglio, il laser può operare sulla base di tre principi diversi: per vaporizzazione, per fusione o per combustione. In tutti e tre i casi, il processo di taglio si innesca e si mantiene grazie all'energia che il raggio laser può concentrare in un punto molto piccolo. |
Le macchine per il taglio laser
Oggi sono disponibili sul mercato macchine da taglio che utilizzano la tecnologia laser per effettuare tagli di massima precisione non solo 2D ma anche 3D; queste macchine sfruttano la tecnologia laser con sorgente ad alta brillanza che consente alta efficienza energetica, minori costi di integrazione sugli impianti e minori costi di manutenzione. Le macchine a taglio laser 3D vengono usate nei Centri di Servizio per il taglio di profili strutturali (aperti e chiusi) impiegati per costruzioni e infrastrutture.
Queste macchine sono caratterizzate dall’avere una testa che grazie ai suoi gradi di libertà si combina con il movimento impresso al profilo dal/dai mandrino/i (rotatorio sul proprio asse) consentendo lavorazioni complesse.
Queste macchine giuntano, modellano, incidono, forano, marcano, temprano, applicano nervature e rivestimenti su qualsiasi qualità di acciaio; la lavorazione di materiali con un fascio di luce unisce in sé efficienza, precisione ed un elevato grado di automatizzazione, avvenendo senza contatto ed in assenza di usura.
Esempi di lavorazioni laser 3D su profili tubolari (a sinistra) e travi IPE (a destra)
Esempi di lavorazioni su profili aperti
Esempi di profili aperti tagliati a laser
I tempi di realizzazione sono decisamente minori; ciò si traduce in costi minori. Attraverso il taglio laser rispetto alla tecnologia ad asportazione si ottengono tempi e quindi prezzi, decisamente inferiori.
La progettazione
La tecnologia laser sopra descritta consente al progettista di ideare e realizzare strutture contraddistinte dalla semplificazione nella realizzazione dei giunti, tipicamente saldati, anche nel caso di elevato numero di aste che concorrono nel nodo, nel quale i piatti di irrigidimento possono essere spesso eliminati.
Heydar Aliyev Cultural Centre (Baku, Azerbaijan)
La tecnologia è cosi flessibile e innovativa che assicura vantaggi fondamentali: flessibilità nella realizzazione della geometria, eliminazione delle successive operazioni di cianfrinatura e aggiustamento, semplicità di realizzazione dell’estremità degli elementi lavorati, elevata precisione fondamentale per il successivo assemblaggio della struttura in cantiere che risulta essere molto più pratico, possibilità di realizzare più operazioni in un’unica volta come foratura e marcatura dei pezzi, limitazione della zona termicamente alterata, assenza di azione meccanica sull’elemento durante la fase di taglio.
Herma Parking Building (Corea del Sud)
Credits fotografici
Foto 1: © Tube Tech Machinery
Foto 2, 3, 4: © BLM Group
Foto 5: © Laser Way
Foto 6: © Zaha Hadid Architects
Foto 7: © JOHO Architecture
Stampa: Luglio 2014
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento