Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Draghi chiede al parlamento un nuovo patto di governo

Il premier: «La risposta la dovete dare agli italiani». Elencati i successi, le tensioni e le riforme da completare

Si è chiuso con due domande al parlamento l'atteso intervento al Senato del premier Mario Draghi relativo alla crisi di governo conclamatasi la scorsa settimana con il mancato voto di fiducia del Movimento 5 Stelle all’esecutivo.

«Siete pronti a ricostruire il patto di legislatura? Siete pronti a confermare sforzo primi mesi di lavoro? La risposta non la dovete dare a me, ma agli italiani» ha concluso Draghi.  

Domande però che nel momento stesso in cui sono state formulate hanno scatenato un sensibile mormorio nella sala.

Draghi ha elencato sia i risultati dal lavoro fatto, come i 67 miliardi di euro del PNRR già ottenuti, sia gli interventi ancora da concludere, attribuendo agli stessi parlamentari i successi raggiunti dallo scorso febbraio ad oggi, compresi i 33 miliardi di euro stanziati a favore di cittadini ed imprese per contrastare il rialzo di energia ed inflazione.

Il premier ha ribadito che non votare la fiducia a un governo di cui si fa parte è un fatto che non è possibile ignorare, contenere o minimizzare. Pertanto, o il patto di governo viene ricostruito oppure l'esperienza è destinata a chiudersi.

Una chiusura che però lascerebbe nell’incertezza le tante riforme e provvedimenti ancora da finalizzare, primi fra tutti la legge di bilancio e il provvedimento con ulteriori sostegni ai cittadini che doveva andare in approvazione entro il mese di agosto

Nel corso dell’intervento sono state numerose le occasioni di applauso e allo stesso tempo la necessità di riportare l’ordine in aula con il suono del campanello. Dal canto suo Draghi non ha risparmiato nessuno, nel far presente i temi di fibrillazione che hanno portato a "sfaldarsi" nel corso dei mesi la solidità della maggioranza, non solo per gli ultimatum pentastellati ma anche per quelli leghisti o del Partito Democratico, in un clima forse più elettorale che non governativo.

Le consultazioni ora riprenderanno alle 11 ed entro stasera si riuscirà a sapere se effettivamente ci sarà un nuovo patto di governo per la manciata di mesi che mancano alla fine naturale della legislatura, oppure se la crisi verrà confermata e il voto anticipato sarà l'unica opzione sul tavolo.


9 giugno 2022

Draghi: l'ex Ilva deve tornare a essere la più grande acciaieria d'Europa

Per il premier l'Italia non può permettersi che l'impianto non produca ai livelli che è in grado di raggiungere

di Gianmario Leone
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

9 giugno 2022

Draghi: l'ex Ilva deve tornare a essere la più grande acciaieria d'Europa

Per il premier l'Italia non può permettersi che l'impianto non produca ai livelli che è in grado di raggiungere

di Gianmario Leone

30 ottobre 2024

Speciale siderweb FORUM

Ad un mese dall'evento di Vicenza, spunti e riflessioni per il futuro del settore

di Redazione siderweb

6 febbraio 2025

Focus utilizzatori: macchine utensili, 2024 «anno perso»

Il presidente di Ucimu Rosa: «Il grande problema dei costruttori resta il mercato domestico»

di Elisa Bonomelli

4 febbraio 2025

Benso: «Il target di 650 €/ton per i coils a caldo è raggiungibile»

Il Ceo di Albasider: «Finite le scorte, gli operatori torneranno ad acquistare e si risveglierà la domanda»

di Federico Fusca

20 febbraio 2025

Automotive, Acea chiede azioni e misure concrete all’Ue

«Servono approccio ecosistemico ampio, rapido cambiamento di mentalità e revisione dei regolamenti»

di Federico Fusca
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Tra dazi e fusioni: la nuova era della siderurgia Usa

Dazi, fusioni, domanda in calo e nuove sfide globali: come sta cambiando il futuro dell'acciaio americano?

Altri Speciali

MERCATI INOSSIDABILI | Materie prime e piani sotto la lente

I nostri video

Tra mercato e Bruxelles. Il presente ed il futuro del comparto europeo dell'acciaio inossidabile si gioca su due tavoli: quello del ...

Riciclo imballaggi

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

A cura di Redazione Siderweb

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

La 7ª edizione del tour che promuovere la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio raggiunge 11mila utenti