Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

L'editoriale di Emanuele Morandi

“Industria 4.0” e “Stati generali dell’acciaio”. Governance e visione, la doppia novità

 di Emanuele Morandi

lettura-notizia

Ho assistito ieri a Milano, al Museo della Scienza e della Tecnica, alla presentazione del  Piano nazionale Industria 4.0. A sottolineare l’importanza dell’occasione e della svolta che comporta erano presenti il ministro Carlo Calenda e del premier Matteo Renzi.

E’ un piano rivoluzionario nella forma e nella sostanza; un piano ambizioso (da 13 miliardi di risorse pubbliche), atteso da molto tempo e che delinea il modello da applicare al tessuto industriale italiano: la via italiana alla Quarta Rivoluzione Industriale.

“E’ l’ultima chiamata per il manifatturiero italiano”, ha sentenziato Gianfelice Rocca nella sua introduzione.

“Le nuove tecnologie” ha detto il premier Matteo Renzi “creano dei perdenti e dei vincenti e noi dobbiamo scegliere se stare dalla parte della Paura di chi teme il cambiamento o provare a giocare la carta del Coraggio”.

Il piano presentato è concreto ed orientato ai risultati. “Ci misureremo sull’execution” ha più volte ripetuto il ministro Calenda. Perché l’unica cosa che conta davvero, al di là delle buone intenzioni, saranno i risultati che questo piano produrrà.

Oltre a questo aspetto di concretezza vorrei sottolineare due altri aspetti di novità.

La prima è un nuovo modo di intendere il rapporto tra pubblico e privato in materia di politica economica ed industriale: la cabina di regia a livello governativo è stata costruita su un’architettura di governance pubblico-privata. Inoltre, ed è questo un elemento significativo, gli strumenti previsti (agevolazioni, credito d’imposta alla ricerca, finanza a supporto) sono erogati sulla base di una scelta operata in modo autonomo dall’impresa che decide COME e DOVE investire. Più fiducia nelle imprese, insomma.

La seconda è la “visione” che il piano sottende: la rivoluzione industriale 4.0 non è solo una sfida tecnologica ma di modelli di business e -  soprattutto – culturale, di lungo periodo. Diventa quindi fondamentale la formazione e la diffusione di conoscenze.

E’ quanto stiamo facendo con gli “Stati Generali dell’ACCIAIO”, in particolare al tavolo “Innovazione e Trasformazione Digital”.

Perché se è vero, come ha detto Gianfelice Rocca, che il manifatturiero è il l’asse portante dell’economia e dell’occupazione in Italia, è altrettanto vero che l’acciaio è la sua materia prima.

Mi ha fatto molto piacere notare la sintonia nei contenuti e nel metodo tra quanto contenuto nel Piano presentato ieri e il lavoro che stiamo svolgendo all’interno della nostra filiera in un’ottica di cross fertilisation.

Ora dopo le slide e le PAROLE, devono cominciare le AZIONI che producono fatti concreti.

Clicca sull'icona 22.09.16 per scaricare le slide proiettate nella presentazione ufficiale del progetto Industria 4.0


Lascia un Commento


MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata