Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

DOSSIER PANorami: il tempo sospeso della pandemia

Un “Giorno della marmotta” del quale non si vede la fine. Ma che va sfruttato

lettura-notizia

Una condizione, inedita e problematica, che sta diventando sempre più marcata: è la sospensione del tempo. La pandemia sembra averci catapultato in una grande glaciazione, nella quale le giornate si susseguono tutte uguali, contrassegnate dal bollettino quotidiano di morti e contagiati dal coronavirus. Problematica soprattutto nel nostro Occidente, retto sul concetto di accelerazione progressiva del tempo, proiettato verso il miglioramento delle condizioni di vita.

Eppure il tempo schiacciato sul presente dovrebbe essere tempo agostiniano per riflettere e meditare su quello che sarà il dopo, che ha bisogno del nostro intervento, di una visione del tempo meno istericamente accelerata e più lenta e meditata.  

 

Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.  


13 aprile 2021

PANorami: il lavoro è un’emergenza da affrontare

Il governo deve mettere mano con urgenza a misure finalizzate alla creazione di nuove opportunità

di Massimiliano Panarari

26 marzo 2021

Tecnologie Industriali: «Innovazione è successo»

Andrea Ceresoli: «Se non si sta al passo coi tempi, si rischia solo di veder diminuire il proprio fatturato»

di Marco Torricelli

26 febbraio 2021

siderweb TG: un anno di pandemia

Tutte le notizie principali per l'acciaio nella nuova edizione. In primo piano anche prezzi e produzione siderurgica

di Elisa Bonomelli

22 febbraio 2021

Un anno di Covid: le conseguenze sociali ed economiche

Come è cambiata la vita del Paese e della community dell'acciaio in 12 mesi di pandemia

di Gianfranco Tosini
Altre News

Lascia un Commento



“Esiste un’isola di opportunità all’interno di ogni difficoltà”

Demostene

DOSSIER

Dossier

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

ARTICOLI SIMILI

13 aprile 2021

PANorami: il lavoro è un’emergenza da affrontare

Il governo deve mettere mano con urgenza a misure finalizzate alla creazione di nuove opportunità

di Massimiliano Panarari

26 marzo 2021

Tecnologie Industriali: «Innovazione è successo»

Andrea Ceresoli: «Se non si sta al passo coi tempi, si rischia solo di veder diminuire il proprio fatturato»

di Marco Torricelli

26 febbraio 2021

siderweb TG: un anno di pandemia

Tutte le notizie principali per l'acciaio nella nuova edizione. In primo piano anche prezzi e produzione siderurgica

di Elisa Bonomelli

22 febbraio 2021

Un anno di Covid: le conseguenze sociali ed economiche

Come è cambiata la vita del Paese e della community dell'acciaio in 12 mesi di pandemia

di Gianfranco Tosini

14 giugno 2022

PANorami: astensionismo, economia e futuro

Come può continuare a funzionare un Paese che pensa solo al presente e non partecipa a un progetto collettivo

di Massimiliano Panarari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale 2022

Una riflessione sull'anno appena passato per affrontare insieme le sfide del prossimo futuro.

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

RICREA: riparte dalla Sicilia il tour di Capitan Acciaio
A cura di Stefano Gennari

RICREA: riparte dalla Sicilia il tour di Capitan Acciaio

Dal 29 settembre torna l'iniziativa di RICREA per spiegare ai cittadini l'importanza della raccolta differenziata