
DOSSIER Auto elettrica: quale futuro per l'acciaio
Le strategie dei grandi gruppi siderurgici globali che servono l'automotive nelle analisi dell'Ufficio Studi siderweb
13 marzo 2019
La mobilità elettrica è oggi. I grandi gruppi industriali e siderurgici mondiali, intravvedendovi opportunità di crescita e sviluppo, vi stanno investendo miliardi di dollari ed euro. Tutto in un contesto in cui l’automotive "tradizionale" (e il mercato dell’auto) sta rallentando, soprattutto in Europa; in cui è sentito il timore di possibili dazi sull’export di auto e componenti in USA; in cui è stata altrettanto mal ricevuta l’imposizione di nuove norme europee che hanno fissato obiettivi di una forte riduzione delle emissioni entro il 2030 per autovetture, furgoni e camion.
Sì, si sta investendo sui veicoli ad alimentazione elettrica. Ma quali conseguenze sull'acciaio potranno avere i nuovi trend dell’industria dei mezzi di trasporto? Una risposta che l’Ufficio Studi siderweb sta costruendo pezzo per pezzo, analizzando la strategia di crescita, ricerca e sviluppo dei principali gruppi siderurgici mondiali leader nel comparto automotive.
Qui di seguito una carrellata di tutti gli articoli pubblicati, tutti a cura di Gianfranco Tosini, dell’Ufficio Studi siderweb.
Un elenco che si continuerà ad arricchire fino a Made in Steel, la principale Conference & Exhibition del Sud Europa dedicata alla filiera siderurgica che si terrà dal 14 al 16 maggio a fieramilano Rho (Milano). E che vedrà proprio l'innovazione tra i temi principali che struttureranno il programma di conferenze e incontri.
Redazione siderweb
siderweb TG. Edizione del 10 ottobre 2025

10 ottobre 2025
Nuova edizione del siderweb TG. In primo piano, la proposta di nuove misure Ue in difesa del settore siderurgico.

Lascia un Commento