Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Steel Stock Index: ancora una leggera crescita

L’indice di siderweb migliora, anche se in misura minore della settimana scorsa. Male le italiane

lettura-notizia

Settimana di leggero rialzo per lo Steel Stock Index di siderweb, che avanza dello 0,7% rimanendo al di sotto dei rendimenti degli indici statunitensi e, in particolare, dell’indice Iron&Steel che segna un +3,1%. Favorite dunque le società statunitensi ed europee; in ribasso i titoli cinesi e indiani.

undefined

Top & Flop

Continua l’avanzata delle società siderurgiche turche che, anche per questa settimana, si posizionano sul podio: rispettivamente alla prima e terza posizione. Nonostante le tensioni nell’area orientale del mediterraneo tra la Turchia e la Grecia, i titoli balzano in avanti. In particolare, Ozbal Celik segna un +26,8% grazie ai risultati positivi dopo la ripresa delle operazioni. Mentre, con un +10,7%, la connazionale Kardemir si aggiudica il terzo posto. I dati pubblicati dal gigante turco in merito ai risultati della prima metà del 2020 riportano una perdita netta di 267,78 milioni di lire turche rispetto all’utile di 170 milioni di lire dello scorso anno. Tuttavia, nonostante le ripercussioni generate dalla pandemia, Kardemir ha prodotto 1,24 milioni di tonnellate di acciaio nei primi 6 mesi del 2020 con una crescita del 9,7% rispetto allo stesso periodo del 2019. Rimanendo nell’area mediorientale, medaglia d’argento per Arabian pipes che avanza del 20,6%, nonostante abbia registrato una perdita di 9,5 milioni di dollari nel primo semestre 2020 a causa dell’epidemia che ha colpito le vendite.

Passando ai peggiori rendimenti settimanali, primo posto per Ternium Argentina che perde il 6,6%. La sussidiaria argentina del gruppo sudamericano perde terreno, nonostante i buoni risultati del secondo trimestre 2020: utile per azione a 0,22 dollari e ricavi di vendita a 1,75 miliardi di dollari, che, seppur in calo rispetto allo stesso periodo del 2019, hanno battuto le previsioni degli analisti. Inoltre, anche i commenti dell’analista Alfonso Salazar di Scotiabank sono ottimistici nei confronti del gruppo, favorendo tuttavia la divisione messicana in quanto meglio posizionata per una ripresa nel 2021. Segue, al secondo posto, il -5,9% della francese Vallourec e al terzo posto la tedesca Kloeckner con -3,8%. Quest’ultima ha dichiarato che intende procedere con l’acquisizione di società di distribuzione in Europa e negli Stati Uniti. L’amministratore delegato del gruppo sostiene infatti che si potranno presentare opportunità sulla scia della ripresa post coronavirus. Dalle parole del CEO rimane improbabile un’unione di Kloeckner con la sezione Materials Services di thyssenkrupp.

undefined

Sotto la lente

Sotto la lente d’ingrandimento Vale (+2%). Il gruppo brasiliano continua le battaglie legali contro le autorità dello stato di Minas Gerais che chiedono il congelamento di 4,8 miliardi di dollari per pagare le perdite economiche e danni causati dalla rottura della diga lo scorso anno. Inoltre, è richiesto un congelamento di ulteriori 28 milioni di reais brasiliani per i danni causati alla collettività e ai lavoratori dello stato di Minas Gerais. Tuttavia, ci sono anche buone notizie per Vale che ha iniziato a produrre materiale di ferro di alta qualità nel suo nuovo hub a Shulanghu (Cina).

Made in Italy

Ribasso a due velocità per le società siderurgiche italiane. Danieli perde terreno con il -2,1% mentre Tenaris rimane sulla parità con -0,08%. Tenaris risente solo in maniera residuale della notizia del crollo delle vendite per la neoacquisita Saudi Steel Pipe. Infatti, il gruppo ha già ampliamente scontato i risultati negativi del primo semestre 2020 che hanno visto il passaggio da un utile netto ad una perdita netta di 708 milioni di dollari causata da una contrazione del 21% dei ricavi di vendita, che ha generato un risultato operativo negativo.

undefined


28 agosto 2020

Messico: l’acciaio di Tenaris è online

Grazie alla piattaforma Marketplace i distributori possono ordinare direttamente fino a 99 articoli

di Marco Torricelli

25 agosto 2020

Alfa Acciai e Danieli rinnovano la partnership

Nuova collaborazione per l’efficientamento di un laminatoio dell’acciaieria bresciana

di Marco Torricelli

24 agosto 2020

Danieli Innovation: l’acciaieria diventa ibrida

Nuovi impianti – con tre “Q-One” – per l’americana Commercial Metals Company: utilizzeranno energie rinnovabili

di Marco Torricelli

6 agosto 2020

Tenaris in perdita nel primo semestre

In calo del 21% le vendite nella prima parte del 2020

di Stefano Ferrari
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

28 agosto 2020

Messico: l’acciaio di Tenaris è online

Grazie alla piattaforma Marketplace i distributori possono ordinare direttamente fino a 99 articoli

di Marco Torricelli

25 agosto 2020

Alfa Acciai e Danieli rinnovano la partnership

Nuova collaborazione per l’efficientamento di un laminatoio dell’acciaieria bresciana

di Marco Torricelli

24 agosto 2020

Danieli Innovation: l’acciaieria diventa ibrida

Nuovi impianti – con tre “Q-One” – per l’americana Commercial Metals Company: utilizzeranno energie rinnovabili

di Marco Torricelli

6 agosto 2020

Tenaris in perdita nel primo semestre

In calo del 21% le vendite nella prima parte del 2020

di Stefano Ferrari

8 agosto 2025

Auto: cresce la preoccupazione delle Case per i dazi Usa

I bilanci e le previsioni dei principali gruppi internazionali evidenziano gli impatti delle misure statunitensi

di Federico Fusca
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Report Banda Stagnata - Luglio 2025

Aggiornamento luglio 2025

Altri Speciali

Mercato flash. Rottame, ghisa, coils, tondo per cemento armato. 15 settembre 2025

I nostri video

Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.

Riciclo imballaggi

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

A cura di Redazione Siderweb

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

La 7ª edizione del tour che promuovere la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio raggiunge 11mila utenti