30 marzo 2020
Segni di recupero per lo Steel Stock Index di siderweb che riprende l’8,5% dopo settimane di discesa. In rialzo anche le quotazioni dei principali indici azionari mondali e, in particolare, per gli indici statunitensi. Spicca il +11% dell’indice Iron&Steel che porta alla ribalta le azioni siderurgiche statunitensi. In rialzo anche i titoli di società europee e sudamericane mentre calo per le asiatiche ad eccezione delle giapponesi.
Top e flop
Medaglia d’oro e medaglia d’argento della settimana aggiudicate da due società statunitensi: Allegheny Technologies con +44,2% seguita da Carpenter Technologies con +29,2%. Allegheny Technologies si riprende dopo il -37,5% rendendo noto anche l’accordo siglato con i sindacati che prevede la proroga di un anno dei contratti scaduti dei lavoratori impiegati nella produzione di laminati. L’accordo riguarda 1300 lavoratori e la società afferma che l’estensione «dovuta agli impatti commerciali e umani senza precedenti del virus Covid-19». Anche Carpenter Technologies riprende dalla scorsa settimana, ma rimanendo sempre al di sotto del valore di inizio anno. Negli ultimi giorni, il management del gruppo è intervenuto con massicci acquisti di azioni, in particolare il Ceo Tony Thene ha comprato 5.500 azioni mentre il Cfo ne ha comprate 3.250 ad un prezzo medio di 18,18 dollari, il doppio rispetto alle attuali quotazioni. Infine, terza miglior performance per la tedesca Salzgitter con +26,6% che si rialza sull’onda positiva dei mercati europei. Il gruppo afferma che non sarà in grado di mantenere le previsioni di inizio mese sugli utili a causa della pandemia. Salzgitter afferma che non può né mantenere le previsioni pubblicate il 16 marzo, né fornire una nuova previsione robusta per l'esercizio 2020.
Passando ai peggiori rendimenti, primo posto per Steel Authority of India con -21% seguita dalla connazionale JSW Steel con -13,8%. L’intero mercato indiano risente del propagarsi del coronavirus nel Paese. Le società siderurgiche hanno ridimensionato la produzione dopo il lockdown di 21 giorni introdotto dal governo. Steel Authority ha dichiarato di aver «razionalizzato» le operazioni in tutti i siti nazionali e una fonte vicina al produttore di acciaio ha affermato la produzione è stata ridotta del 30%. Anche JSW ha dichiarato la riduzione della produzione dato il ridimensionamento operativo o chiusura di alcuni stabilimenti. Infine, terza peggior performance settimanale per l’australiana BlueScope con -8,5%.
Sotto la lente
Sotto la lente U.S. Steel (+9,3%) che ha annunciato lo spegnimento degli impianti che producono tubi in Ohio a causa del pesante crollo dei prezzi del petrolio. Tuttavia, la società dichiara che rimangono attivi gli altri stabilimenti negli Stati Uniti e che l’azienda sta procedendo con l'installazione di un nuovo forno ad arco elettrico da 1,6 milioni di tonnellate/anno presso i suoi stabilimenti in Alabama. Il gruppo, per fronteggiare l’emergenza coronavirus, ha previsto la riduzione di spese di 125 milioni di dollari, ovvero il 14% in meno di quanto previsto per il 2020.
Made in Italy
Positive le due italiane. Danieli chiude la settimana con +1,6% mentre Tenaris avanza del 6,7%. Per Tenaris si fa sempre più probabile la possibilità di annullare lo stacco del dividendo previsto ad inizio anno, sulla scia di decisioni analoghe prese da altre big quotate sul FTSE MIB.
9 gennaio 2025
L'intervista a Rodolfo Paolicchi, Sales and Planning Director di Riveco GeneralSider, che a maggio tornerà a Made in Steel.
Lascia un Commento