Data di rilevazione | - |
Prezzo rilevato | - |
Variazione rispetto alla rilevazione precedente | -% |
Valuta | - |
Consegna | - |
Extra |
Valori riferiti all'arco temporale del grafico | |
Minimo | |
---|---|
Massimo | |
Media | |
Variazione rispetto alla rilevazione precedente |
Il download delle serie storiche è riservato agli abbonati con pacchetto Prezzi PLUS
In crescita il prezzo dell’inox. Rottame in calo
Si protrae il periodo di difficoltà, confermato anche a livello internazionale, e il prezzo tende a calare
Anche in Asia il prodotto scende. Più stabilità in Ue e negli USA
I prezzi scendono ancora e in attesa di un auspicato rimbalzo si sfruttano i ribassi della materia prima
Il segno «meno» protagonista sul mercato italiano
Per quanto riguarda le seconde, invece, la situazione viene definita «stabile con tendenza al negativo»
In deciso calo i coils a caldo ed il rottame. Tengono meglio i lunghi
Soffrono di più i prodotti finiti, mentre il rottame limita i danni
Segnali di ripresa per le materie prime. Finiti ancora in difficoltà
L’inox, invece, perde terreno. Reazione delle billette
Si arresta la caduta dei piani. Inox in leggera diminuzione
In difficoltà l’acciaio inossidabile. Sale il rottame
Fa eccezione solo l’acciaio inossidabile
Carbonio sempre in tensione, inox in difficoltà
Le quotazioni si muovono con minore intensità rispetto alla scorsa settimana
In crescita i prezzi delle materie prime e dei finiti
Forti aumenti per coils e lamiere. Rottame in tensione
Il deprezzamento del rottame colpisce anche le billette
Assestamento per i lunghi ed il rottame
Scende ancora il rottame. Si stabilizza l’inox
Nei prodotti finiti situazione contrastata
Prezzi in aumento nel Paese asiatico
Verso la stabilizzazione, invece, il comparto delle materie prime
Ancora fermo il rottame. Stabilità anche per i piani
I movimenti interni, dicono gli operatori di mercato, sono ridotti al minimo. L’export soffre
Movimenti contenuti per il rottame e l’inox
Torna a scendere l’inox. Coils in acciaio al carbonio stabili
In calo il rottame. Pochi movimenti per i prodotti piani
Billette internazionali in deciso calo. Pochi movimenti per i finiti
Maggiori movimenti per i piani ed il rottame
Alla ripresa di parte della filiera pochi movimenti dei piani
I piani si muovono verso il basso. Recupero dell’inox
Movimenti limitati per i finiti in acciaio al carbonio
Calo generalizzato delle quotazioni, ma di entità contenuta
Il rottame si stabilizza, così come l’inox
Pochi movimenti al ribasso per lunghi, piani e rottame
Prevale la stabilità per la maggioranza dei prodotti rilevati
Ancora stabilità per il mercato del rottame
In aumento tondo c.a. e rete elettrosaldata
Lunghi ripiegano. Poche oscillazioni per il rottame
Lunghi contrastati. Stabilità per il rottame
Aumento per coils e lamiere da treno import. Ancora giù l’inox
Stabile il rottame, ripresa per l’inox
In rialzo anche i lunghi
Leggero aumento della richiesta per il primo, mentre per la seconda i livelli restano molto bassi
Stabile solo il rottame di acciaio al carbonio
Gli operatori di mercato sperano nell’avvio di un piano di opere pubbliche e nell’incremento dell’export
Ancora aumenti per i coils e le lamiere. Billette in rialzo
Movimenti più contenuti per gli altri prodotti
Per il momento non si concretizzano gli aumenti di prezzo che ci si aspettava: «Il mercato è coperto»
Rimangono stabili i prodotti inox ed il rottame
Rifiatano i prodotti piani. Lieve calo del rottame
Pochi movimenti per i prodotti rilevati da siderweb
Secondo gli operatori di mercato «dominano l’incertezza e la paura di un possibile nuovo lockdown»
Il materiale sul mercato scarseggia e questo porta le quotazioni a 160 euro la tonnellata
Continua la risalita dell’inox. Stabili i piani
Le quotazioni fanno registrare un deciso rifiato e si posizionano sui livelli di fine 2020
Le quotazioni ondeggiano attorno alla "cifra tonda". Buone le esportazioni
A vuoto il tentativo dei produttori di alzare i prezzi: «La domanda non è tale da giustificare aumenti»
Domanda bassa, prezzi in calo
Qualche difficoltà all'export
Il mercato sembra non offrire, al momento, opportunità per invertire la tendenza ribassista
Si protrae il periodo di difficoltà, confermato anche a livello internazionale, e il prezzo tende a calare
I prezzi scendono ancora e in attesa di un auspicato rimbalzo si sfruttano i ribassi della materia prima
Per quanto riguarda le seconde, invece, la situazione viene definita «stabile con tendenza al negativo»
Il rottame spinge verso l'alto semilavorati e lunghi
Vergella per rete meno dinamica. Tondo: le acciaierie cercano il rilancio
In Turchia ancora leggeri aumenti delle quotazioni
I movimenti interni, dicono gli operatori di mercato, sono ridotti al minimo. L’export soffre
Per il tondo la domanda rimane contenuta
Billette internazionali in lieve calo
Prezzi stabili
Piani: situazione ancora nebulosa in Italia
Domanda non esaltante, torna l'export
Andamento dei lunghi leggermente migliore rispetto a quello dei piani
Rottame stabile, richieste di aumento per i piani
Sui finiti ancora pochi movimenti
Si muovono anche le billette del Mar Nero
Leggero aumento della richiesta per il primo, mentre per la seconda i livelli restano molto bassi
C’è paura per la decisione del Canada che vuole imporre i dazi sui lunghi anche provenienti dall’Italia
I compratori avvertono il clima di paura e si muovono con grande cautela, così i prezzi restano stabili
Il mercato italiano si muove di pochi euro la tonnellata
Gli operatori di mercato alle prese con una situazione di stasi: «I prezzi comunque resistono»
Secondo gli operatori di mercato «dominano l’incertezza e la paura di un possibile nuovo lockdown»
La paura per i nuovi contagi e le incertezze sulla programmazione riducono al minimo le operazioni
Il materiale sul mercato scarseggia e questo porta le quotazioni a 160 euro la tonnellata
Prezzi sui massimi degli ultimi cinque anni e la tendenza rialzista sembra destinata a continuare
Nel primo mese dell’anno i prezzi sono ancora in crescita «tanto che molti produttori nemmeno li comunicano»
Gli addetti ai lavori confermano i dati pubblicati ieri da siderweb: «Problemi con gli assortimenti»
«I forti aumenti – viene raccontato – stanno determinando comportamenti non sempre condivisibili»
C’è chi segnala richieste di riduzione di una decina di euro la tonnellata: «E c’è chi è pronto ad accordarle»
Per febbraio si prevedono prezzi intorno ai 320 euro la tonnellata: «Si erano toccati livelli troppo elevati»
Trattative ridotte al minimo e prezzi in calo rispetto al massimo storico di gennaio
Ancora un leggero arretramento, mentre la vergella si conferma intorno a quota 660
Segnalato un leggero rimbalzo sul mercato dopo i cali che si sono registrati da metà gennaio
Le quotazioni restano orientate al rialzo anche se la domanda non è brillantissima: occhi puntati sul rottame
Secondo gli operatori di mercato «è stata superata la soglia dei 310 euro la tonnellata e il prezzo sale»
Secondo gli operatori «sta rifiatando in previsione di un possibile ulteriore scatto verso l’alto»
I produttori annunciano di voler portare il prezzo a 330 euro la tonnellata dal mese di aprile
Sembra non riuscire, al momento, il tentativo di rialzo dei prezzi messo in atto dai produttori
Quotazioni condizionate dalla domanda, che resta bassa «ma le scorte stanno finendo e i prezzi saliranno»
Gli addetti ai lavori: «C’è chi li chiede già, ma quel prezzo potrebbe essere raggiunto a maggio»
Sono già partite le prime richieste per questo prezzo, che è la nuova frontiera verso la quale si tende
Si alza ancora l’asticella e adesso si punta ai 380 euro la tonnellata. Trend rialzista «almeno fino a luglio»
Violento strappo dei produttori che, si dice sul mercato, «hanno anche momentaneamente fermato le vendite»
È quanto chiesto da qualche produttore, ma il mercato – anche per questo – è in una fase di stallo
La domanda tiene, il materiale è scarso e gli addetti ai lavori sono certi che presto si farà «cifra tonda»
Le quotazioni sono in aumento e stanno raggiungendo la soglia annunciata nei giorni scorsi
Domanda in calo e quotazioni che si sono mantenute al di sotto della soglia alla quale puntavano i produttori
Gli addetti ai lavori sono concordi: «Con il rottame in aumento, i 500 euro la tonnellata sono ormai prossimi»
È la quotazione che hanno già raggiunto i diametri più sottili e dei quali c’è minore disponibilità
Le quotazioni ondeggiano attorno alla "cifra tonda". Buone le esportazioni
La domanda rallenta e la quotazione resta sotto la quota psicologica dei 500 euro la tonnellata
Le quotazioni restano di qualche euro sotto la soglia dei 500 euro la tonnellata: manovre in corso degli utilizzatori
A vuoto il tentativo dei produttori di alzare i prezzi: «La domanda non è tale da giustificare aumenti»
Gli utilizzatori limitano al minimo gli approvvigionamenti e le quotazioni ristagnano: timori per il rottame
Gli utilizzatori sono chiamati a rimpinguare le scorte, ma non tutti hanno ancora ripreso l’attività
Per il momento, però, i distributori propongono il primo con sconti di dieci euro la tonnellata
Non si escludono ulteriori cali delle quotazioni. Anche la rete elettrosaldata manda segnali di affaticamento
Anche le quotazioni della rete elettrosaldata arretrano: «Per tutti i prodotti acquisti ridotti al minimo»
Leggeri cali per entrambi i prodotti. Arretra anche la rete elettrosaldata
Le ultime quotazioni in ribasso non scoraggiano: per novembre si punta ad un rimbalzo importante
Le quotazioni tornano a salire anche sull’onda degli aumenti del rottame e delle tariffe energetiche
Le previsioni sono per un superamento dei 460 euro la tonnellata per il primo e di nuovi rincari per la seconda
Prosegue il tentativo di far crescere ulteriormente le quotazioni, ma gli addetti ai lavori sono prudenti
A trainarle, secondo alcuni operatori, «anche gli auspici per una riapertura delle esportazioni verso gli Stati Uniti»
La domanda non è particolarmente brillante e per i produttori è più difficile ottenere gli aumenti sperati
Le quotazioni restano al di sotto di quella soglia psicologica e anche la vergella risulta stabile
Leggerissimo rialzo delle quotazioni, che restano sotto i 500 euro la tonnellata. Si apprezza anche la vergella
Le quotazioni si mantengono sui massimi del periodo e la situazione potrebbe restare tale fino alla fine dell’anno
Il primo saluta il 2021 a quota 500 euro la tonnellata, la seconda resta su valori superiori agli 800 euro
Fiammata del prezzo del primo, che ha trascinato anche la seconda, in avvio del nuovo anno
Confermata la tendenza rialzista con la quale si è aperto il nuovo anno e raggiunto il nuovo record
Le quotazioni si sono al momento stabilizzate anche per le offerte che arrivano dall’estero a prezzi più bassi
Utilizzatori cauti nel fare acquisti e le quotazioni soffrono. Vergella sotto attacco dall’estero
Leggermente al ribasso le quotazioni del primo mentre salgono di poco quelle della seconda
Alla base ci sarebbero una domanda molto bassa sul mercato nazionale e poche opportunità di esportazione
Gli addetti ai lavori sono concordi: «Se la guerra tra Russia e Ucraina durerà a lungo, ci saranno problemi per tutti»
Gli stop delle acciaierie stanno provocando aumenti senza precedenti, ma anche evidenti distorsioni
Ormai gli 800 euro la tonnellata sono solo un ricordo e, anche se la domanda non è forte, le quotazioni salgono
Anche se la domanda non è particolarmente brillante, rallenta, ma non si interrompe il trend rialzista
La domanda non particolarmente brillante sembra aver contribuito al rallentamento degli aumenti
Va meglio sul mercato estero, dove i produttori spuntano prezzi più alti. Vergella e rete restano sui massimi
Quotazioni vicine ai massimi nonostante il calo del rottame
In diminuzione più decisa il tondo per cemento armato
Travi e laminati, invece, perdono meno terreno
Ancora pressioni ribassiste sulle quotazioni
I produttori hanno alzato i prezzi di 50 euro la tonnellata, ma la domanda resta fiacca
L’acciaio italiano sulle montagne russe: tra record e crolli
I prezzi hanno smesso di scendere nonostante la richiesta rimanga debole
Sempre debole la domanda, sostanzialmente invariati i prezzi
La mossa dei produttori sarebbe motivata da fattori quali rottame in tensione e assenza dei turchi sul mercato globale
Lento l’assorbimento degli aumenti di prezzo da parte delle acciaierie
Gli scambi, tuttavia, continuano a scarseggiare
Alcuni operatori si aspettano diminuzioni di prezzo, ma di lieve entità
Prezzi tra lo stabile ed un leggero ribasso
L'andamento dei prezzi internazionali potrebbe fare da ago della bilancia il prossimo mese
La domanda rimane bassa, prezzi in sofferenza
Resta ancora da capire se i rialzi da parte di alcuni produttori nazionali verranno assorbiti e in che misura
I prezzi tuttavia sono rimasti pressoché stabili dopo la pausa estiva
22 settembre 2023
La forgia friulana CMF presenterà il 26 settembre al Salone di Genova la tecnologia dei foil da competizione
22 settembre 2023
Durante l'assemblea annuale 2023, il presidente Visentin ha lanciato l'idea di 5 grandi progetti strategici
di Stefano Gennari22 settembre 2023
A Brema altoforno n. 2 chiuso per il mese di ottobre, mentre il n. 3 rimarrà fermo per cinque giorni
di Stefano Gennari22 settembre 2023
Dopo l'audizione in Regione non si esclude la possibilità di trovare una nuova sede. Rumor su Piombino
di Davide Lorenzini
Sembra che il prodotto Tondo per cemento armato (Prezzo base franco fabbrica) sia di tuoi interesse.
Vuoi aggiungerlo alla sezione "i miei prezzi"?