Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

«Dire, fare, comunicare»

«La pubblicità non è solo l'anima del commercio»

lettura-notizia

Una volta si diceva "la pubblicità è l'anima del commercio". Un detto generico per esprimere il valore dell'immagine per ogni attività economica e il riconoscimento di fattori positivi legati alla stessa attività. Per anni la pubblicità si è identificata con gli annunci sulla stampa prima che radio e televisioni imponessero una comunicazione più diretta, prima che Internet aprisse  le frontiere della personalizzazione, prima che i social network rivelassero una rivoluzione dei messaggi attraverso la condivisione. Un quadro composito e stratificato, scombussolato dalla crisi economica che ha drasticamente ridimensionato il budget che molte aziende mettevano a disposizione della comunicazione pubblicitaria e che, paradossalmente, può diventare un'opportunità potendo ora contare su costi di investimento di molto inferiori a quelli pre-crisi e su una platea di strumenti più ricca rispetto al passato. Abbiamo usato il termine "comunicazione pubblicitaria" perché non si tratta di una funzione diversa dalle altre forme di comunicazione dovendo rispettarne le buone regole: l'identità del messaggio, la sua sintesi ed efficacia, le caratteristiche dei destinatari e dei mezzi che possono essere utilizzati. Partendo da un presupposto: la pubblicità, nata per l'affermazione di generi e prodotti di largo consumo, ha superato questo confine strettamente commerciale per rappresentare un valore anche per l'impresa manifatturiera e per quella dei servizi. Gli economisti negli ultimi anni hanno annoverato un nuovo valore tra i fattori positivi di un'azienda, tra gli elementi che ne possono accrescere la dimensione economica reale e non solo quella percepita ed è il valore "reputazionale". In pratica la buona immagine di cui gode un'azienda ne rafforza la solidità e la aiuta a conquistare nuovi consensi e nuovi mercati. Quando un imprenditore decide un investimento pubblicitario tende a considerare i ritorni economici direttamente conseguibili e sottovalutare quelli indirettamente collegabili. Eppure nella vita di un'azienda in buona salute ci possono essere molti momenti  degni di potenziale valorizzazione  come elementi di comunicazione positiva: la decisione o l'inaugurazione di un nuovo insediamento produttivo, l'affermazione della propria attività sui mercati internazionali, i riconoscimenti ottenuti per la qualità della propria produzione, la creazione di nuovi posti di lavoro, gli investimenti per la tutela di valori giudicati socialmente importanti come il rispetto dell'ambiente e la salute dei lavoratori, la scelta di predisporre un bilancio sociale, le iniziative di solidarietà e quelle di valorizzazione del territorio, la decisione di realizzare eventi culturali e artistici. Se il messaggio "commerciale" di una pubblicità - quello che vuole promuovere un prodotto o un servizio - deve essere efficace nel sottolineare i motivi che possono spingere a consumare quel bene, il messaggio "reputazionale" deve essere più sobrio anche se altrettanto incisivo. Non si tratta di convincere ma di comunicare, soprattutto di comunicare il ruolo sociale di un'impresa che non si chiude su se stessa e sui suoi risultati ma si apre per trasmettere messaggi positivi. La scelta del mezzo è collegata alla valutazione delle aspettative: per un genere di largo consumo è indubbiamente preferibile il canale delle televisioni o delle radio, per la comunicazione "reputazionale" altrettanto chiaramente è più opportuna la strada della stampa (locale, nazionale, anche internazionale o combinata secondo la portata dell'oggetto della comunicazione e le caratteristiche dei destinatari che si intende raggiungere). Per le iniziative di carattere sociale e culturale è consigliabile il coinvolgimento dei social network, in grado di raggiungere un universo certo più giovane e dinamico e nello stesso tempo più in grado di condividere lo spirito dell'iniziativa. Le strade della comunicazione, anche pubblicitaria, sono infinite ma possono essere percorse contemporaneamente. Purché, naturalmente, sia chiara la destinazione finale.  

 data-mce-src=

 

Le rubriche precedenti

 

 data-mce-src= «Dire, fare, comunicare»
«La miglior strategia per comunicare? Saper ascoltare»


20 marzo 2014

«Business senza confini»

«Il Made in Italy è qualità. Rendiamolo anche sinonimo di business»

di Giuliano Noci

19 marzo 2014

«L'angolo di Carlini»

«1914-2014: non facciamoci impressionare! Considerazioni di politica internazionale»

4 marzo 2014

«Due parole con il professore»

Efficienza di processo e nuove risorse

di Carlo Mapelli

3 marzo 2014

«Oikos Nomos»

Gianfranco Tosini: «Perchè lo spread si riduce? Quali sono i benefici di tale diminuzione?»

di Gianfranco Tosini

28 febbraio 2014

«Twitta che ti passa»

La rubrica a cura di Michele Rinaldi, Digital PR e Social Media Marketing Consultant

di Michele Rinaldi

27 febbraio 2014

«L'editoriale di Siderweb»

Quanti anni avremo nel 2030?

di

25 febbraio 2014

«La strada Ferrata»

«La storia insegna?»

di Rino Ferrata

14 febbraio 2014

«Dove corre la corrente?»

«Perché non cominciare da un sistema ed un mercato energetico veramente unificato per tutta Europa?»

di Claudio Enriquez

7 febbraio 2014

«Exponiamoci»

La rubrica a cura di Giancarlo Turati, coordinatore gruppo di lavoro di Associazione Industriale Bresciana per EXPO 2015

di Fiorenza Bonetti
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

20 marzo 2014

«Business senza confini»

«Il Made in Italy è qualità. Rendiamolo anche sinonimo di business»

di Giuliano Noci

19 marzo 2014

«L'angolo di Carlini»

«1914-2014: non facciamoci impressionare! Considerazioni di politica internazionale»

4 marzo 2014

«Due parole con il professore»

Efficienza di processo e nuove risorse

di Carlo Mapelli

3 marzo 2014

«Oikos Nomos»

Gianfranco Tosini: «Perchè lo spread si riduce? Quali sono i benefici di tale diminuzione?»

di Gianfranco Tosini

28 febbraio 2014

«Twitta che ti passa»

La rubrica a cura di Michele Rinaldi, Digital PR e Social Media Marketing Consultant

di Michele Rinaldi
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata