Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Lo schema di decreto legislativo riguardante le misure per la crescita e l’internazionalizzazione: un’opportunità per il settore siderurgico

lettura-notizia

Nell’attuale scenario economico italiano, la fiscalità costituisce uno degli elementi essenziali nella definizione delle prospettive di investimento delle aziende, sia italiane che estere.
Con l’obiettivo di rendere il nostro Paese maggiormente attrattivo e competitivo per le imprese italiane ed anche per le imprese straniere che intendono operare in Italia, la Delega Fiscale (L. n. 23 dell’11 marzo 2014) ha previsto all’art. 12 la revisione della disciplina impositiva riguardante le operazioni transfrontaliere.
In particolare tale revisione si pone l’obiettivo di ridurre i vincoli alle operazioni transfrontaliere e di creare un quadro normativo quanto più certo e trasparente per gli investitori.
È proprio in questa direzione che vanno gli interventi di riordino previsti dallo Schema di decreto legislativo delegato recante misure per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese (di seguito “Decreto”).

 Si tratta di interventi che riguardano alcuni aspetti della fiscalità internazionale e che tengono conto degli orientamenti giurisprudenziali della Corte di Giustizia, nonché dei lavori espressi in sede OCSE:

  1. creare un contesto di maggiore certezza, anche eliminando lacune dell’ordinamento nazionale;
  2. ridurre gli adempimenti per le imprese ed i relativi oneri amministrativi;
  3. adeguare la normativa interna alle recenti pronunce giurisprudenziali della Corte di Giustizia;
  4. eliminare alcune distorsioni del vigente sistema tributario.

In dettaglio, il Decreto si è occupato di rivedere o innovare il trattamento fiscale di alcune fattispecie, tra le quali si segnalano le seguenti:

- il consolidato fiscale nazionale: le stabili organizzazioni (di seguito “s.o.”) in Italia di soggetti non residenti potranno optare per il consolidato fiscale sia come consolidanti che come consolidate; in assenza di s.o., il soggetto non residente potrà designare una società residente o una società non residente con s.o. italiana, ad esercitare l’opzione per il consolidato con altre società o s.o. italiane, purché sussista il controllo in capo al soggetto estero (cd. consolidato orizzontale);

- gli interessi passivi: verrà abrogata la possibilità di dedurre gli interessi passivi nel consolidato nazionale mediante l’utilizzo del ROL delle società controllate estere (c.d. consolidato virtuale); tuttavia, al fine di quantificare il ROL, si terrà conto dei dividendi relativi a società controllate estere;

- i dividendi e le plusvalenze: verranno considerati dividendi provenienti da Paesi black-list e, come tali, soggetti a tassazione integrale, solo gli utili relativi al possesso di partecipazioni aventi determinate caratteristiche; inoltre cambieranno le modalità di tassazione dei dividendi e delle plusvalenze relative a partecipazioni in società residenti in Paesi black-list, a seconda della tipologia di interpello presentato;

- le stabili organizzazioni all’estero di soggetti residenti: verrà introdotta la possibilità, per l’impresa residente con s.o. all’estero, di optare per il criterio dell’esenzione del reddito della s.o. (cd. branch exemption) anziché per il metodo del credito di imposta. Tale scelta dovrà essere operata per tutte le s.o. estere, secondo il principio all in all out;

- i costi black list: i costi derivanti da operazioni che hanno avuto concreta esecuzione, intercorse con imprese residenti in Paesi black-list, verranno ammessi in deduzione nei limiti del loro valore normale.

 Il Decreto introduce, inoltre, una nuova forma di interpello per le imprese che intendono effettuare investimenti in Italia di importo non inferiore a 30 milioni di Euro ed istituisce una nuova procedura finalizzata alla stipula di accordi preventivi per le imprese con attività internazionale.

 Come emerge dall’esperienza finora maturata, lavorando con primari gruppi multinazionali, le aziende con attività internazionale sono particolarmente sensibili alle novità che verranno prossimamente introdotte nel nostro sistema fiscale.

In tal senso, la tempestiva analisi del trattamento fiscale delle varie fattispecie sopra brevemente delineate, si rivelerà un elemento chiave per poter consentire alle imprese nazionali ed estere di impostare in modo corretto e coerente le decisioni imprenditoriali, secondo un criterio che tenga conto anche della futura fiscalità del nostro Paese.

Cristina Barbara Chiari

Tax Senior Manager

Tel. 0285141
Cell. 3351229597
Cristina.Chiari@it.ey.com

www.ey.com


Lascia un Commento



“Ai giorni nostri, la parte peggiore del lavoro è ciò che capita alla gente quando smette di lavorare”

Gilbert Keith Chesterton

DOSSIER

Dossier

Futura Expo 2023

Acciaio ancora protagonista di sostenibilità

ARTICOLI SIMILI

A cura di EY

Integrated Work System: una metodologia di miglioramento delle performance industriali

A cura di EY

La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione: un’opportunità per avviare un percorso evolutivo verso la digitalizzazione dei processi

A cura di EY

Dal Cash Management al Working Capital Management. L’ottimizzazione del Capitale Circolante come forma di autofinanziamento

A cura di EY

L'inquadramento fiscale delle quote di emissione di CO2

Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale Congiuntura 2023

Produzione, commercio, prezzi: le analisi dei dati e dell'andamento dell'acciaio nel 2023 a cura dell'Ufficio Studi siderweb.

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

RICREA: «Superato approccio ideologico della normativa imballaggi Ue»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Superato approccio ideologico della normativa imballaggi Ue»

Una sola richiesta: «Uniformare i sistemi di calcolo delle quantità riciclate per raggiungere i target comuni»